Concetti Chiave
- I filtri meccanici nei trasmettitori e ricevitori SSB operano sotto 1 MHz e offrono un Q elevato, spesso nell'ordine di migliaia.
- Funzionano tramite magnetostrizione, trasformando segnali elettrici in energia meccanica e viceversa.
- Sono costituiti da tre componenti principali: trasduttore di entrata, sezione di risonanza meccanica e trasduttore di uscita.
- Il trasduttore di entrata utilizza un bastoncino magnetostrittivo, spesso in nichel, per convertire segnali in vibrazioni.
- La sezione di risonanza meccanica amplifica le vibrazioni, trasmesse poi al trasduttore di uscita per riconversione elettrica.
I filtri meccanici sono impiegati nei trasmettitori e nei ricevitori SSB. Essi vengono costruiti per frequenze inferiori a 1 MHz e sono caratterizzati da un Q più alto di quello dei circuiti risonanti; in generale, Q è dell'ordine di diverse migliaia.
I filtri meccanini si basano sul principio della magnetostrizione: il segnale elettrico è convertito in energia meccanica e, successivamete, l'energia meccanica è nuovamente riconvertita in energia elettrica.
Sono composti da 3 parti: un trasduttore di entrata, una sezione di risonanza meccanica ed un trasduttore d'uscita.
Il trasduttore di entrata è costituito da un bastoncino magnetostrittivo, ad esempio di nichel; attorno ad esso è avvolta una bobina cui è applicato il segnale di ingresso.
Il segnale alternativo applicato causa vibrazioni nel senso della lunghezza del bastoncino; queste vengono trasmesse alla sezione meccanica risonante.
Quest'ultima è composta di una successiove di dischi metallici sostenuti ed accoppiati tra loro da bastoncini di accoppiamento; i dischi alla frequenza di risonanza del sistema meccanico, vibrano con ampliezza di oscillazione considerevole ed il movimento è trasmesso al trasduttore di uscita. Questo è composto, come il trasduttore di ingresso, di un bastoncino magnetostrittivo, le cui vibrazioni causano una forza elettromotrice indotta nella bobina d'uscita avvolta attorno al bastoncino stesso.