Concetti Chiave
- La prima legge di Kirchhoff afferma che la somma delle correnti in un nodo è zero; le correnti entranti e uscenti sono in equilibrio.
- La seconda legge di Kirchhoff stabilisce che la somma delle tensioni in una maglia è pari a zero, mantenendo l'equilibrio delle tensioni.
- È essenziale scegliere coerentemente i versi delle correnti e le polarità delle tensioni per applicare correttamente le leggi di Kirchhoff.
- Il verso arbitrario delle correnti in un ramo determina le polarità presunte delle tensioni sulle resistenze.
- Per l'applicazione della seconda legge, si segue un verso di percorrenza della maglia, considerando positive le tensioni che lo seguono.
1° legge di Kirchhoff (o delle correnti):
la somma algebrica delle correnti che confluiscono in un nodo è uguale a zero, ovvero la somma delle correnti entranti in un nodo è uguale alla somma delle correnti uscenti.
2° legge di Kirchhoff (o delle tensioni):
in una maglia la somma algebrica delle tensioni e uguale a 0.
L’applicazione di questi principi presuppone pero un stretta coerenza nella scelta dei versi delle correnti e delle polarità delle tensioni.
-come primo passo si fissa in ogni ramo il verso arbitrario elle correnti in questo modo vengono stabilità anche le polarità presunte delle tensioni sulle resistenze.
-L’applicazione del 1° principio di Kirchhoff ai nodi di giunzione presuppone di considerare positive le correnti entranti nel nodo e negative le uscenti (o viceversa)
-Per l’applicazione del 2° principio di Kirchhoff si stabilisce un verso di percorrenza della maglia e si considerano positive tutte le tensioni concordi con questo verso negative le altre.