Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Le proteine Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test di chimica per la secondaria di 2° grado: Le proteine
LE PROTEINE

avvia il test


download pdf

Le proteine


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

www.matematicamente.it Le proteine 1

Le proteine

1 Le proteine sono polimeri di:

a) monosaccaridi

b) disaccaridi

c) nucleosidi

d) amminoacidi

e) nucleotidi

2 Quanti sono tutti gli amminoacidi?

a) 10

b) 20

c) 15

d) 25

e) 21

3 Quale amminoacido tra quelli elencati non possiede un centro stereogeno?

a) istidina

b) glicina

c) lisina

d) triptofano

e) serina

4 Quale tra le seguenti classi proteiche ha funzione di catalizzatore biologico?

a) le proteine regolatrici

b) le proteine di trasporto

c) gli enzimi

d) le proteine contrattili

e) le proteine strutturali

5 A quale classe proteica appartengono gli anticorpi?

a) proteine regolatrici

b) proteine strutturali

c) proteine contrattili

d) proteine di protezione

e) nessuna delle risposte precedenti

6 A quali amminoacidi appartiene la lisina?

a) basici

b) acidi

c) neutri polari

d) neutri

e) neutri non polari

L’eliminazione di una molecola d’acqua legante il gruppo amminico di un amminoacido e quello

7

carbossilico di un altro amminoacido dà origine a:

a) un legame ionico

b) un legame covalente polare

c) un legame a idrogeno

d) un legame glicosidico

e) un legame peptidico 1

www.matematicamente.it Le proteine 2

8 A quale tipo di struttura dà luogo la sequenza amminoacidica nella catena proteica?

a) primaria

b) secondaria

c) quaternaria

d) terziaria

e) ad elica

9 A chi corrisponde questa struttura?

a) isoleucina

b) metionina

c) serina

d) leucina

e) treonina

10 Il glutammato è un amminoacido:

a) basico

b) acido

c) neutro polare

d) neutro non polare

e) privo di centro stereogeno

11 La presenza di più sub -unità nella catena proteica dà luogo alla struttura:

a) terziaria

b) primaria

c) secondaria

d) quaternaria

e) principale

Lo spostamento di gruppi chimici in una molecola è dovuto all’azione

12 di quale classe

enzimatica?

a) transferasi

b) ligasi

c) isomerasi

d) idrolasi

e) ligasi

13 Quale di questi composti è un amminoacido?

a) acido formico

b) acido aspartico

c) acido bromidrico

d) urea

e) ribosio

14Come si classificano le forme isomeriche degli amminoacidi?

a) R-S

b) E-Z

c) cis-trans

d) D-L 2

www.matematicamente.it Le proteine 3

α e β

e) gruppo laterale dell’alanina è

15 Il

a) CH 3

b) CH CH

2 3

c) OH

d) CH OH

2

e) CH S

3

L’emoglobina

16 è una proteina con struttura:

a) secondaria

b) primaria

c) quaternaria

d) terziaria

e) dovuta a legami disolfuro

17 La struttura a foglietto a pieghe è presente:

nell’emoglobina

a)

b) nella cheratina dei capelli

c) nella fibroina della seta

d) nella miosina dei muscoli

e) nessuna delle risposte precedenti

L’insulina rientra tra le proteine:

18

a) contrattili

b) di protezione

c) di trasporto

d) strutturali

e) regolatrici

19 Il dipeptide è una proteina contenente:

a) solo istidina

b) due amminoacidi

c) tre amminoacidi

d) due sub unità peptidiche

e) un legame disolfuro

20 Da quale struttura sono determinati la forma e il comportamento di una proteina?

a) primaria

b) secondaria

c) a foglietto a pieghe

d) terziaria

e) quaternaria 3

Dettagli
Publisher
4 pagine