sbardy
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • La Terra è un ellissoide di rotazione, non perfettamente sferica, rappresentata da un geoide che segue la direzione del filo a piombo.
  • I paralleli sono piani paralleli all'equatore, mentre i meridiani sono perpendicolari e contengono l'asse terrestre.
  • La rotazione terrestre antioraria causa lo schiacciamento polare e fenomeni come l'apparente spostamento dei corpi celesti e la forza di Coriolì.
  • La rivoluzione terrestre, simile a quella di altri pianeti, è responsabile dell'alternanza delle stagioni e dell'aberrazione della luce.
  • I moti millenari, come la precessione luni-solare e il cambiamento dell'asse terrestre, influenzano il clima e le fasi glaciali.

TERRA
Sfericità dimostrata già da ERATOSTENE, forma è una sfera non perfetta ovvero un ellissoide di rotazione o sferoide, rappresentato da un geoide cioè un solido la cui superficie è perpendicolare punto per punto alla direzione del filo a piombo.
PARALLELI: piano paralleli all’equatore
MERIDIANI: piani perpendicolari all’equatore contenenti l’asse terrestre.
LATITUDINE: distanza angolare di un punto dall’equatore
LONGITUDINE: distanza angolare di un punto dal meridiano di riferimento (Greenwich)
ROTAZIONE TERRESTRE (antiorario): velocità angolare (uguale in tutti i punti) e lineare (distanza percorsa da un punto nell’unità di tempo) produce lo SCHIACCIAMENTO POLARE.

Prove ne sono: l’apparente spostamento dei corpi celesti, analogia con gli altri pianeti, esperienza di Guglielmini, variazione di G con la latitudine, forza di Coriolì, alternanza del dì e della notte.
RIVOLUZIONE: analogia con gli altri pianeti, aberrazione della luce, produce il ritmo delle stagioni.
MOTI MILLENARI: precessione luni-solare (l’attrazione di Luna e Sole sul rigonfiamento equatoriale della terra determina una variazione dell’asse terrestre nel tempo: esso compie un movimento doppioconico in senso orario caratterizzato da perturbazioni (nutazioni) dovute alla continua variazione della posizione relativa di terra luna e sole. definizione di TerraIl moto di precessione lunisolare produce anche uno spostamento della linea degli equinozi, e perciò si parla di precessione degli equinozi che anticipa di venti minuti all’anno la data dell’equinozio. L’attrazione esercitata dagli altri pianeti sulla terra agisce sull’orbita terrestre e determina la rotazione dell’asse maggiore cioè lo spostamento della linea degli apsidi con un periodo di 117000 anni. L’attrazione dei diversi corpi celesti varia col mutare delle reciproche posizioni determinando anche una variazione dell’eccentricità dell’orbita. Altro mutamento millenario è la variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre. I moti millenari determinano le fasi delle glaciazioni.

Domande e risposte