enricopava
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I telescopi ottici raccolgono radiazioni nel campo visibile tramite un obiettivo e un oculare per formare e osservare l'immagine.
  • Nei telescopi a rifrazione, l'obiettivo è composto da un sistema di lenti, mentre nei telescopi a riflessione si utilizza uno specchio concavo.
  • I telescopi a riflessione possono avere configurazioni come Newton, dove la luce viene deviata da uno specchio secondario, e Cassegrain, che utilizza uno specchio iperbolico.
  • I telescopi orbitanti, come l'Hubble Space Telescope, catturano radiazioni assorbite dall'atmosfera, essendo posizionati al di sopra di essa.
  • I radiotelescopi utilizzano antenne per registrare e amplificare le onde radio provenienti da oggetti celesti.

Indice

  1. Strumenti per scrutare il cielo
  2. Tipi di telescopi ottici
  3. Telescopi moderni e loro caratteristiche

Strumenti per scrutare il cielo

Gli strumenti utilizzati per scrutare il cielo sono i

    -
  • I telescopi ottici raccolgono le radiazioni nel campo del visibile. Sono costituiti da un obiettivo, che convoglia la luce verso un punto detto fuoco dove si forma l'immagine, e di un oculare, attraverso il quale l'immagine viene osservata;
    • Tipi di telescopi ottici

      -

    • Nei telescopi ottici a rifrazione l'obiettivo è un sistema di lenti
    • ;

    • Nei telescopi ottici a riflessione la luce è convogliata su uno specchio concavo che convoglia le radiazioni nel fuoco;
    • Telescopi moderni e loro caratteristiche

      I telescopi moderni a riflessioni possono essere:

        -

      • in -
      • In
    -
  • I telescopi orbitanti colgono anche quelle radiazioni che vengono assorbite dall'atmosfera, perché sono sopra di essa. Il più importante è l'Hubble Space Telescope (HTS)
  • -

  • I radiotelescopi sono sistemi di antenne che consentono di registrare e amplificare le onde radio provenienti dagli astri.

    Domande e risposte