Concetti Chiave
- Il Sole è una stella gialla di medie dimensioni composta principalmente da idrogeno ed elio, con un diametro di circa 700.000 km.
- Nel nucleo solare avviene la fusione termonucleare, trasformando idrogeno in elio e liberando energia a temperature di circa 10 milioni di gradi centigradi.
- La zona radioattiva, la più spessa, trasporta l'energia dal nucleo verso l'esterno attraverso l'assorbimento e il trasferimento di energia da parte degli atomi di gas.
- La fotosfera, la parte visibile del Sole, ha una temperatura di circa 6.000 gradi e presenta un aspetto granuloso con macchie solari più scure e fredde.
- L'atmosfera solare, visibile durante un'eclissi, include la cromosfera e la corona, da cui parte il vento solare responsabile delle aurore boreali.
Indice
Descrizione della stella
stella gialla di medie dimensioni, ė costituita da idrogeno ed elio, ha un diametro di circa 700000 km ( notevolmente superiore a quello terrestre), ha una densità di circa 1,4gr/cm (cubo)
Ė costituito da una serie di involucri aventi limiti non definiti poiché sono gassosi.
1) nucleo
Nucleo e zona radioattiva
Fornace della stella, sede di fusione termonucleare (4 atomi di idrogeno formano 1 atomo di elio + energia); le temperature sono di circa 10 milioni di gradi centigradi, con il raggi di 150000km
2) zona radioattiva
É la più spessa: circa 450000km, l'energia prodotta nel nucleo viene assorbita dagli atomi di gas e trasferita verso l'esterno
3) zona convettiva
Zona convettiva e fotosfera
Circa 100000km spessore, circa 100000 gradi centigradi, caratterizzata da moti convettivi poiché il materiale caldo derivante dalla zona radiativa si raffredda e torna in basso.
4) fotosfera
Ė la parte visibile, temperatura di circa 6000 gradi centigradi, ha un aspetto granuloso, fra i granuli sono visualizzabili delle macchie più scure (macchie solari) caratterizzate da una temperatura più bassa a ciclo settimanale
5) atmosfera solare
Atmosfera solare e cromosfera
Visibile durante un eclissi, e comprende la cromosfera e la corona
A) cromosfera
Zona di transizione fra fotosfera e corona, é costituita da gas densi, da essa partono delle formazioni chiamate protuberanze (lingue di materia incandescente che possono raggiungere lunghezze elevate 40000km circa, sono visibili durante un eclissi)
Brillamenti (getti di gas con notevole potenza esplosiva, con tali getti si possono generare movimenti di atomi che possono interferire con le telecomunicazioni)
B) corona
Corona e vento solare
Parte più esterna e meno densa della atmosfera, da essa partono delle particelle elettriche che costituiscono il vento solare responsabile delle autore boreali
Domande da interrogazione
- Qual è la composizione principale della stella descritta?
- Qual è la funzione del nucleo della stella?
- Cosa caratterizza la fotosfera della stella?
La stella è costituita principalmente da idrogeno ed elio.
Il nucleo è la fornace della stella, dove avviene la fusione termonucleare, trasformando idrogeno in elio e rilasciando energia.
La fotosfera è la parte visibile della stella, con una temperatura di circa 6000 gradi centigradi e un aspetto granuloso, con macchie solari più scure.