Mohamed Labidi 99
Ominide
Vota 4/5

Concetti Chiave

  • Il sistema solare ha avuto origine da una nebulosa primordiale composta principalmente da idrogeno, elio e altri elementi pesanti.
  • Circa 5 miliardi di anni fa, la nebulosa si è contratta e riscaldata fino a innescare reazioni nucleari, formando il Sole.
  • La nebulosa si è trasformata in un disco rotante, creando zone dense che hanno dato vita ai protopianeti e poi ai pianeti.
  • I pianeti del sistema solare si trovano sullo stesso piano e ruotano nello stesso verso a causa della formazione del disco.
  • Oltre al Sole, il sistema solare comprende pianeti, satelliti, asteroidi, comete, meteore e meteoriti, con Urano e Nettuno scoperti nel XVIII e XIX secolo.

Indice

  1. Origine del sistema solare
  2. Formazione dei pianeti
  3. Composizione del sistema solare

Origine del sistema solare

Secondo la teoria accreditata, si ritiene che tutto sia cominciato da una nebulosa primordiale, formata principalmente da idrogeno ed elio, i due elementi più leggeri, ma anche da elementi più pesanti come il carbonio, il silicio, il ferro, liberati dall'esplosione di una stella vicina.

Circa 5 miliardi di anni fa la nebulosa avrebbe cominciato a concentrare materiale, quindi a contrarsi e a riscaldarsi. All'aumentare della massa anche la temperatura sarebbe aumentata finché, raggiungendo alcuni milioni di gradi centigradi, si innescarono le reazioni nucleari nella zona centrale: si > così il Sole.

Man mano che la nube si contraeva, assunse la forma di un disco, per effetto della rotazione intorno al suo centro.

Formazione dei pianeti

In questo disco si andarono a formare zone più dense, i protopianeti, dai quali si sarebbero poi formati gli attuali pianeti. I materiali rimanenti avrebbero poi dato origine a tutti i corpi di minori dimensioni. Ciò spiegherebbe perché i pianeti si trovino all'incirca sullo stesso piano e ruotino nello stesso verso.

Composizione del sistema solare

Oltre al Sole, la sua unica stella, il Sistema Solare è formato da una grande varietà di corpi: pianeti, satelliti, asteroidi, comete, meteore e meteoriti.

In antichità, oltre alla Luna, tra i pianeti, erano noti Mercurio, Marte, Venere, Giove e Saturno. Nel 1781 venne scoperto Urano e nel 1846 Nettuno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community