Concetti Chiave
- I pianeti interni (Mercurio, Venere, Terra, Marte) sono rocciosi, mentre i pianeti esterni (Giove, Saturno, Urano, Nettuno) sono prevalentemente gassosi.
- La divisione tra pianeti interni ed esterni è segnata dalla fascia di asteroidi.
- I pianeti interni hanno una maggiore densità a causa della loro composizione di roccia solida.
- L'atmosfera dei pianeti esterni è più spessa e sempre presente grazie alla loro grande massa e distanza dal Sole.
- I pianeti interni sono più caldi per la loro vicinanza al Sole, mentre i pianeti esterni sono freddi a causa della loro lontananza.
Classificazione dei pianeti
I pianeti si distinguono in pianeti interni (Mercurio, Venere, Terra, Marte) e pianeti esterni (Giove, Saturno, Urano, Nettuno). Tra i pianeti esterni vi era anche Plutone, ma a causa della troppa lontananza dal Sole, non viene più considerato tra i pianeti del Sistema Solare La divisione tra i pianeti esterni e quelli interni è determinata dalla fascia di asteroidi costituita da oggetti di forma irregolare.
Composizione:
Composizione dei pianeti
I pianeti interni sono principalmente rocciosi formati da minerali detti silicati il cui composto è la silice (SI02)
I pianeti esterni, invece, sono composti prevalentemente da gas come l'idrogeno e l'elio, elementi più leggeri e volatili
Densità:
I pianeti interni sono più densi, fatti di roccia solida
I pianeti esterni, invece, sono poco densi, fatti di ghiaccio e gas. E' tuttavia presente un nucleo solido.
Atmosfera:
Nei pianeti interni non è sempre presente e poco spessa. Infatti, nei pianeti più vicini al Sole, le particelle di gas, a causa del calore, si muovono velocemente e quindi sfuggono alla forza gravitazionale del Sole
Nei pianeti esterni, invece, è sempre presente e spessa sia per la grande massa dei pianeti, sia perché sono abbastanza lontani dal Sole.
Temperatura:
Temperatura dei pianeti
I pianeti interni sono molto caldi per la loro vicinanza al Sole
I pianeti esterni, invece, sono freddi a causa della lontananza dal Sole.