aleea
Ominide
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Sistema solare include satelliti, asteroidi, meteore, meteoriti e comete, ciascuno con caratteristiche uniche e ruoli distintivi nell'orbita solare.
  • Esistono nove pianeti, divisi in terrestri e gioviani, con caratteristiche distintive come la composizione e la visibilità a occhio nudo.
  • Il Sole è composto da diversi strati e un'atmosfera complessa, con il nucleo che produce energia attraverso reazioni termonucleari.
  • Le leggi di Keplero descrivono il moto dei pianeti, spiegando le variazioni di distanza e velocità in relazione al Sole.
  • Le missioni spaziali come Cassini, Dawn, Messenger e Juno hanno fornito importanti scoperte sul Sistema solare.

Il Sistema solare comprende:
• satelliti che ruotano intorno ai pianeti

• asteroidi che sono corpi rocciosi e si trovano soprattutto tra le orbite di Marte e Giove dove formano la fascia degli asteroidi

• meteore e meteoriti (che sono corpi rocciosi in orbita intorno al Sole, che si formano quando attraversano l'atmosfera, se il corpo è molto piccolo si trasforma in una stella cadente o in meteora se invece è abbastanza grande non viene consumato del tutto e l'impatto al suolo lo fa diventare meteorite

• comete costituite da gas congelati misti a frammenti di roccie e metalli, quando si avvicinano al Sole intorno al nucleo si forma un alone luminoso, la chioma.

E successivamente si forma la coda.

• 9 pianeti che hanno caratteristiche comuni come:
la forma a sfera, la rivoluzione in senso antiorario, la loro ruotazione anche se non tutti nello stesso senso e hanno l'asse di rotazione inclinato.

Sono divisi in due gruppi: i pianeti terrestri e i pianeti gioviani.

I pianeti terrestri sono quelli più vicini al sole, e sono:
A. Marte (detto pianeta rosso a causa dei ferri presenti)
B. Mercurio (pianeta più vicino al Sole)
C. Venere (è il più luminoso dopo la Luna ed è avvolto da una densa atmosfera)
D. Terra
costituiti da rocce e metalli, tra questi la Terra ha 1 solo satellite (la Luna), Marte 2, e Mercurio e Venere 0. Sono tutti visibili ad occhio nudo

I pianeti sono quelli più lontani dal sole, e sono:
A. Giove (il pianeta più grande)
B. Saturno (formato da anelli ed è il pianeta meno denso)
C. Urano (ha un asse di rotazione parallelo)
D. Nettuno (è il pianeta più lontano dal Sole)
costituiti da gas e ghiacc, hanno una bassa temperatura e numerosi satelliti. Sono visibili ad occhio nudo solo Giove e Saturno

Plutone fa parte dei grandi asteroidi che orbitano oltre Nettuno

• E ovviamente il Sole, è formato da vari strati, partendo dall'interno verso l'esterno ci sono:
A. Il nucleo (dove avvengono le radiazioni termonucleari producendo energia)
B. La zona radiativa (dove l'energia viene assorbita dagli atomi di gas e viene poi emessa verso l'esterno)
C. La zona convettiva
D. La fotosfera (superficie del sole)

E poi c'è l'atmosfera che è composta da altri due parti:
A. La cromosfera (involucro trasparente di gas ed è possibile vederla durante l'eclissi totali di Sole)
B. La corona (involucro di gas ionizzati, cioè che producono energia elettrica)

La prima legge di Keplero afferma che: Un pianeta si trova a distanza diverse dal Sole, il punto in cui la distanza è minima si chiam perielio mentre quando è massima afelio.

La seconda legge afferma che il segmento che congiunge il Sole con un pianeta è chiamato raggio vettore, Aree uguali corrispondono a tratti dell'orbita diverse, più corti quando il pianeta si trova lontano dal Sole mentre più lunghi se il pianeta si trova vicino al Sole.

La terza legge infine afferma che maggiore è la distanza di un pianeta dal sole più lungo sarà il periodo di rivoluzione e minore la sua velocità.

La legge della gravitazione universale inventata da Newton afferma che due corpi si attirano in modo direttamente proporzionali alla loro massa e inversamente proporzionali alla loro distanza elevata al quadrato, se non esistesse questa forza i pianeti si muoverebbero in linea retta.

La sonda Cassini si è posata sul satellite Titano e ha confermato la presenza di laghi di metano liquido.

La sonda Dawn è stata inviata verso la fascia degli asteroidi e ha confermato la presenza di rocce.

La sonda Messenger, inviata verso Mercurio

E la sonda Juno Jupiter che raggiungerà Giove nel 2016.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i componenti principali del Sistema solare?
  2. Il Sistema solare comprende satelliti, asteroidi, meteore, meteoriti, comete, nove pianeti, e il Sole.

  3. Come sono classificati i pianeti nel Sistema solare?
  4. I pianeti sono divisi in due gruppi: i pianeti terrestri (Marte, Mercurio, Venere, Terra) e i pianeti gioviani (Giove, Saturno, Urano, Nettuno).

  5. Quali sono le caratteristiche principali del Sole?
  6. Il Sole è composto da vari strati: il nucleo, la zona radiativa, la zona convettiva, la fotosfera, la cromosfera e la corona.

  7. Cosa affermano le leggi di Keplero?
  8. Le leggi di Keplero descrivono le orbite dei pianeti, la variazione della velocità orbitale e la relazione tra distanza dal Sole e periodo di rivoluzione.

  9. Quali missioni spaziali sono state menzionate nel testo?
  10. Le missioni spaziali menzionate sono la sonda Cassini su Titano, la sonda Dawn verso la fascia degli asteroidi, la sonda Messenger verso Mercurio e la sonda Juno Jupiter verso Giove.

Domande e risposte