aledelis
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I paralleli sono circonferenze create da piani perpendicolari all'asse terrestre, con l'Equatore come il più grande.
  • L'Equatore divide la Terra in due emisferi: Boreale a nord e Australe a sud.
  • I meridiani sono circonferenze generate da piani che passano per i poli, con Greenwich come meridiano fondamentale.
  • Il reticolato geografico è formato dall'intersezione di meridiani e paralleli.
  • Latitudine e longitudine definiscono la posizione di un punto, misurata dall'Equatore e dal meridiano di Greenwich.

Indice

  1. Sistema di riferimento geografico
  2. Latitudine e longitudine

Sistema di riferimento geografico

Per definire l’esatta posizione di un punto sull’ellissoide i geografi hanno utilizzato un sistema di riferimento fatto da meridiani e paralleli. I paralleli sono circonferenze generate dall’intersezione con la superficie terrestre di piani perpendicolari all’asse di rotazione. Sono quindi circonferenze che diminuiscono sempre di più a mano a mano che si avvicinano ai poli, mentre quella che passa per il centro della terra è il parallelo più grande ed è definito Equatore. L’equatore divide la terra in 2 emisferi: Emisfero Boreale e Emisfero Australe. In tutto ci sono 180 paralleli (90 a nord e 90 a sud dell’equatore).

I meridiani invece sono circonferenze generate dall’intersezione con la superficie terrestre di piani passanti per i poli e perpendicolari all’equatore (sono 360, uno per ogni grado dell’angolo giro). Sono tutte circonferenze di uguale raggio, anche se noi come meridiano consideriamo la semicirconferenza avente per estremi i due poli. Come meridiano fondamentale è stato scelto quello che passa per Greenwich. Il meridiano opposto ad un altro meridiano, col quale forma quindi un angolo di 180°, è definito antimeridiano. Dall’intersezione di meridiani e paralleli abbiamo il reticolato geografico.

Latitudine e longitudine

Inoltre come sistema di riferimento abbiamo la latitudine e la longitudine.

-La latitudine è la distanza angolare di un punto dall’equatore misurata in gradi e frazioni di gradi, si parla di latitudine nord e sud rispetto all’equatore e varia da 0 °a 90°.

-La longitudine è la distanza angolare di un punto dal meridiano di Greenwich misurata in gradi e frazioni di gradi.

Domande e risposte