Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Procedimento approssimato per il puntamento di un astro Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Scarica il file PDF
Estratto del documento

Procedimento approssimato per il puntamento di un astro da un dato

luogo di osservazione

di Michele T. Mazzucato

Il procedimento si compone delle seguenti sei fasi:

1) bisogna determinare quali possibili astri siano visibili sopra l'orizzonte

per la latitudine geografica Φ del punto di osservazione. Per fare ciò si

possono usare le seguenti formule approssimate che valgono per un qualsiasi

punto della Terra e che danno i limiti massimo e minimo della declinazione δ

degli astri visibili:

a

1 classe: astri circumpolari (astri sempre sopra l'orizzonte)

δ > (90°-Φ)

a

2 classe: astri occidui (astri che sorgono e tramontano)

-(90°-Φ) < δ < +(90°-Φ)

a

3 classe: astri invisibili (astri sempre sotto l'orizzonte)

δ < -(90°-Φ)

2) si confronta la declinazione δ dell'astro prescelto nel programma di

osservazione ricavabile da un Almanacco Astronomico valido per una data epoca e

verificando in quale delle classi precedenti ricade l'astro;

a a

3) se l'astro prescelto ricade nella 1 o 2 classe, si procede con il precessare

le coordinate equatoriali astronomiche celesti (ascensione retta AR e

declinazione δ) tratte dall'Almanacco Astronomico e riferite ad una certa data

epoca, usando le seguenti formule approssimate che danno l'entità della

variazione annuale per AR e δ:

dAR= 3s.07 + 1s.34·sin AR·tg δ (in secondi di tempo)

dδ= 20"·cos AR (in secondi d'arco)

4) a questo punto si calcola il Tempo Siderale Medio a Greenwich TSMG a 0h di

Tempo Universale TU (*);

5) al valore di TSMG dobbiamo sommare la differenza in longitudine DL del

meridiano locale (passante per il luogo di osservazione) rispetto al meridiano

di Greenwich. Questo valore va sommato al TSMG se il meridiano locale si trova

ad EST di Greenwich, sottratto se si trova ad OVEST di Greenwich (*);

6) infine, se il Tempo Siderale Medio Locale TSML è l'angolo orario del punto

GAMMA o d'Ariete (origine delle longitudini celesti e delle AR) e l'AR è la

distanza dell'astro dallo stesso punto GAMMA, allora

H= TSML-AR

dove H è l'angolo che il cerchio orario passante per l'astro fa con il meridiano

locale misurato positivamente ad OVEST del meridiano locale e negativamente ad

EST dello stesso.

Dettagli
2 pagine