Concetti Chiave
- Il moto di rotazione terrestre avviene intorno all'asse inclinato di 23° e 27', completandosi in circa 23 ore e 56 minuti, noto come giorno sidereo.
- Per convenzione, il giorno solare dura 24 ore, causando l'alternarsi regolare di giorno e notte, ciascuno in media di 12 ore.
- Il moto determina deviazioni nei corpi in caduta libera poiché la velocità di rotazione terrestre varia con l'altitudine.
- L'esperimento del pendolo di Foucault dimostra il moto di rotazione terrestre, mostrando segni a raggiera sul suolo.
- La forza di Coriolis, una forza apparente, causa la deviazione dei corpi in movimento sulla superficie terrestre, dovuta alle differenze di velocità di rotazione tra paralleli.
Moto di rotazione terrestre - Conseguenze
Il moto di rotazione è uno dei due moti che la Terra compie avviene intorno al suo asse (inclinato di 23 ° e 27') ha una durata completa di circa 23 ore e 56 minuti, ed è detto giorno sidereo. Per convenzione si considera che la rotazione completa duri 24 ore, definita giorno solare.
Il moto di rotazione determina l’alternarsi di giorno e notte, due fasi che durano in media 12 ore.
Come prova del moto di rotazione sono stati studiati dei fenomeni come la deviazione dei corpi in caduta libera, causata dal fatto che, al variare della quota, cambia la velocità di rotazione della Terra.
Un altro fenomeno che ha verificato il moto di rotazione terrestre è l’esperimento del pendolo di Foucault, che ha mostrato che il pendolo lascia dei segni a raggiera sul suolo, come se questo si muovesse.
Altro fenomeno che è stato osservato riguarda l’azione della forza di Coriolis, una forza apparente che causa una deviazione di un qualsiasi corpo che si muove al di sopra della superficie terrestre.