juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Terra segue un'orbita ellittica attorno al Sole, viaggiando a una velocità variabile tra afelio e perielio.
  • Il moto della Terra è dimostrato da fenomeni come l'aberrazione della luce e la periodicità delle stelle cadenti.
  • L'inclinazione dell'asse terrestre e la sua costante parallelità influenzano la durata del dì e della notte.
  • Il moto di rivoluzione terrestre causa l'alternarsi delle stagioni astronomiche e meteorologiche.
  • Le diverse zone climatiche terrestri sono determinate dall'angolazione dei raggi solari e dai tropici e circoli polari.

Indice

  1. Il moto di rivoluzione terrestre
  2. Prove del moto terrestre
  3. Conseguenze del moto terrestre

Il moto di rivoluzione terrestre

La Terra nel suo moto di rivoluzione percorre un'orbita ellittica avente un'eccentricità di 0,017 attorno al Sole in senso antiorario: il percorso ha una lunghezza di 940 milioni di km, ad una velocità di 29,3 km/s in afelio e 30,3 km/s in perielio (la Terra raggiunge il perielio a gennaio e l'afelio a luglio) e dura 365d 6h 9m 10s, cioè un anno sidereo.

Prove del moto terrestre

Tra le prove di questo moto vi sono:

-l'analogia con gli altru pianeti del sistema solare;

-la periodicità delle stelle cadenti;

-l'aberrazione della luce proveniente dagli astri (poiché noi quando vediamo una stella non la direzione non è effettiva ma apparente);

-l'asse terrestre è inclinato di 66°33' rispetto al piano dell'orbita ed è costantemente parallelo a se stesso durante il moto;

-la diversa durata del dì e della notte a sud (durante i solstizi d'estate il 21 Giugno e d'inverno il 22 dicembre. In questi due periodi i raggi sono perpendicolari a 2 paralleli: il Tropico del Cancro a Nord e il Tropico del Capricorno a Sud), mentre a nord è uguale (durante gli equinozi di primavera il 21 marzo e d'autunno il 23 settembre).

Conseguenze del moto terrestre

Come conseguenze di questo moto vi sono:

-l'alternarsi delle stagioni (e qui vi è la distinzione fra stagioni astronomiche, ossia i periodi di tempi compresi tra un equinozio e un solstizio o viceversa, e quelle meteorologiche, ossia il clima e il tempo meteorologico);

-le zone di diverso riscaldamento a causa dei 2 tropici e dei 2 circoli polari che dividono la superficie in 5 zone astronomiche caratterizzate da diverso riscaldamento: la zona torrida (il Sole passa allo Zenit 2 volte l'anno), la zona temperata boreale, la zona temperat australe (il Sole non passa mai allo Zenit nelle zone temperate), la calotta polare artica e la calotta polare antartica (i raggi solari sono obliqui nelle calotte).

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'eccentricità dell'orbita terrestre e come influisce sulla velocità della Terra?
  2. L'orbita terrestre ha un'eccentricità di 0,017, il che significa che non è perfettamente circolare. Questo influisce sulla velocità della Terra, che è di 29,3 km/s in afelio e 30,3 km/s in perielio.

  3. Quali sono le prove del moto di rivoluzione della Terra?
  4. Le prove includono l'analogia con altri pianeti, la periodicità delle stelle cadenti, l'aberrazione della luce e l'inclinazione dell'asse terrestre, che causa variazioni nella durata del dì e della notte.

  5. Quali sono le conseguenze del moto di rivoluzione terrestre?
  6. Le conseguenze includono l'alternarsi delle stagioni e la divisione della superficie terrestre in cinque zone astronomiche con diverso riscaldamento, influenzate dai tropici e dai circoli polari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community