_Sid
di _Sid
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • In Italia, la Luna coprirà circa il 60% del disco solare durante l'eclissi.
  • I momenti principali dell'eclissi sono: inizio alle 07:54, massima copertura alle 09:20, e fine alle 10:47.
  • Gli orari indicati si riferiscono al Parco Astronomico SIDEREUS, ma sono validi anche per il resto d'Italia con piccole approssimazioni.
  • È fondamentale proteggere gli occhi dalla luminosità del Sole con filtri adeguati, come i vetrini per maschere da saldatore.
  • Le condizioni meteorologiche influiranno sulla possibilità di osservare l'eclissi.

In Italia la Luna coprirà  il disco solare per il 60% circa. I momenti principali: 07:54 Primo contatto: il bordo della Luna tocca quello del Sole (inizio eclisse); - 09:20 Centralità : la Luna copre la massima percentuale possibile del disco solare; - 10:47 (ora italiana) Ultimo contatto: la Luna abbandona il disco del Sole (fine eclisse).

Gli orari sono stati calcolati per il Parco Astronomico SIDEREUS (Salve, LECCE), con qualche piccola approssimazione vanno bene anche per il resto dell'Italia.

CONSIGLI:

non dimenticate che la luminosità  del Sole è potenzialmente pericolosa per i nostri occhi, quindi NON guardatelo MAI senza una adeguata protezione. NON usate vetri anneriti sulla fiamma della candela, NON usate la parte annerita delle radiografie, NON usate la parte bruciata dei rullini fotografici, NON usate nessun altro tipo di filtro dalla dubbia efficacia. Questi sistemi infatti pur permettendovi una osservazione “comoda”? tuttavia NON proteggono i vostri occhi dalla radiazione ultravioletta e infrarossa del sole, che causerebbe danni irreversibili alla vostra retina. Potete utilizzare invece filtri appositamente concepiti allo scopo oppure anche i vetrini per le maschere da saldatore, che potete trovare per circa 1 euro in qualsiasi ferramenta. Questo filtro vi permetterà  di vedere il Sole di colore verde, potrete osservare tutte le varie fasi dell'eclisse in assoluta sicurezza.

Non ci rimane che sperare che le condizioni meteo ci permettano di osservare il fenomeno.

Vi auguro una BUONA OSSERVAZIONE. Vito Lecci

Per approfondimenti

http://www.sidereus-nuncius.info/2011/01/02/arriva-la-prima-eclisse-di-sole-del-2011/

Domande e risposte