Concetti Chiave
- Paolo Nespoli partirà per una missione di sei mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale il 30 novembre.
- La missione include una varietà di attività: esperimenti scientifici, impegni tecnici e riprese in 3D.
- L'ESA ha lanciato un concorso per trovare un nome alla missione, aperto ai cittadini degli Stati membri.
- Il nome della missione deve riflettere il ruolo europeo nel volo spaziale e le dimensioni di scienza, tecnologia e istruzione.
- Il concorso sottolinea l'importanza di uno stile di vita sano e può includere elementi della cultura italiana.
A questo proposito l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha indetto un concorso, aperto a tutti i cittadini degli Stati membri dell'ESA, per proporre un nome per questa importante missione. Il vincitore riceverà in premio una targa col logo della missione firmato da tutti gli astronauti europei.
Ecco le caratteristiche che deve avere il nome della missione:
- il ruolo importante dell'Europa nell'impresa globale del volo spaziale umano e dell'esplorazione spaziale, come dimostrato dalle numerose missioni e dai moduli portati sulla ISS;
- le tre 'dimensioni' delle missioni con astronauti a bordo: scienza, tecnologia e istruzione, come le immagini in 3D e i video che Paolo farà durante la sua missione;
- gli astronauti devono mantenersi in forma sulla terra e nello spazio. Cosí come le attività educative di Paolo si concentreranno sull'importanza di uno stile di vita sano e attivo, anche il nome della missione dovrá riflettere questo aspetto;
- Paolo è italiano, così il nome della missione può anche riflettere la cultura italiana come ingrediente di una prospettiva pan-europea.
Le condizioni per partecipare al concorso sono sul sito dell'ESA al seguente link: http://www.esa.int/esaCP/SEM6U25XT9G_Italy_0.html
Le proposte devono pervenire entro le 18:00 del 30 Giugno 2010.
Vito Lecci