Concetti Chiave
- Il telescopio spaziale Chandra della NASA ha osservato la galassia M100, situata a circa 50 milioni di anni luce dalla Terra, per studiare un possibile giovane buco nero.
- La supernova SN 1979C, situata in uno dei bracci della galassia M100, potrebbe essere la fonte di un nuovo buco nero che emette raggi X stabili.
- Un buco nero si forma quando una stella massiccia esaurisce il suo combustibile nucleare, collassa su sé stessa ed esplode come supernova.
- I buchi neri inghiottiscono materia circostante, riscaldandola e producendo radiazioni che possono essere rilevate con strumenti specifici come quelli di Chandra.
- L'osservazione del movimento delle stelle intorno a un buco nero fornisce informazioni sulle sue proprietà, come la massa, poiché il buco nero stesso non è visibile direttamente.
La rara opportunità di osservare la nascita di un buco è stata offerta dal telescopio spaziale Chandra della NASA, che ha ripreso ai raggi X la galassia M100, distante circa 50 milioni di anni luce dalla Terra. La galassia M100 potrebbe contenere il più giovane buco nero nelle nostre vicinanze.
La rara opportunità di osservare la nascita di un buco è stata offerta dal telescopio spaziale Chandra della NASA, che ha ripreso ai raggi X la galassia M100, distante circa 50 milioni di anni luce dalla Terra.
La galassia M100 potrebbe contenere il più giovane buco nero nelle nostre vicinanze.
Qui, in periferia, lungo uno dei bracci, si trova la supernova SN 1979C (v. immagine), scoperta soltanto una trentina di anni fa da un appassionato di osservazioni astronomiche, quando una stella con una massa pari a 20 volte quella del Sole esplose. I dati osservativi ottenuti da Chandra rivelano l'esistenza di una sorgente stabile di raggi X che fa pensare che sia prodotta dalla presenza di un buco nero che sta inghiottendo continuamente la materia che lo circonda. Quando tale materia precipita sul buco nero si scalda a tal punto da emettere una radiazione di questo tipo. Se effettivamente è presente un buco nero, questo sarebbe il più giovane mai scoperto e offrirebbe un'occasione unica per studiare come si forma quando una stella di grande massa termina la sua esistenza.
Claudio Censori (www.cosmored.it)
Invito al Firmamento: immagini dall'Universo
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza della scoperta del buco nero nella galassia M100?
- Come si forma un buco nero secondo il testo?
- Quali strumenti sono stati utilizzati per osservare la galassia M100 e il possibile buco nero?
- Perché un buco nero non può essere osservato direttamente?
La scoperta del buco nero nella galassia M100 è significativa perché potrebbe essere il più giovane buco nero mai osservato, offrendo un'opportunità unica per studiare la formazione di un buco nero quando una stella di grande massa termina la sua esistenza.
Un buco nero si forma quando una stella molto più massiccia del Sole esaurisce il suo combustibile nucleare, collassa su sé stessa ed esplode come una supernova, lasciando un nucleo incredibilmente compatto e denso che cattura tutto ciò che lo circonda, compresa la luce.
Il telescopio spaziale Chandra della NASA è stato utilizzato per osservare la galassia M100 ai raggi X, rivelando una sorgente stabile di raggi X che suggerisce la presenza di un buco nero.
Un buco nero non può essere osservato direttamente perché la sua forza di gravità è così intensa che nemmeno la luce può sfuggire, ma la sua presenza è dedotta dagli effetti che produce sulla materia circostante e sul movimento delle stelle che gli orbitano intorno.