vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La collisione di due stelle è un evento ricco di energia, però non è osservabile perché quando le stelle sono così vicine tra loro appaiono come un solo punto luminoso: infatti per studiare questi eventi si utilizzano modelli al computer.
Due stelle di neutroni di solito si attraggono reciprocamente orbitando una intorno all’altra, disturbando lo spazio-tempo che le circonda ed emettendo onde di energia; queste rallentano, avvicinandosi e quando sono molto vicine ruotano da centinaia a migliaia di volte al secondo. Quando due stelle di neutroni si scontrano si muovono quasi alla velocità della luce, e anche se la collisione finale avviene dopo circa tre orbite in una frazione di secondo, sprigionerà più energia di quanta il sole ne produrrà durante il suo ciclo vitale. Alla fine si forma un buco nero.
Se una nana bianca si scontrasse con una stella delle dimensioni del Sole, quando la nana bianca sarebbe abbastanza vicina, il suo campo gravitazionale farebbe distorcere il Sole e ciò provocherebbe una grande onda d’urto con conseguenze devastanti: si produrrebbe energia nucleare tanto da far esplodere il Sole in una sola ora. Se accadesse una cosa del genere la Terra sarebbe distrutta, ma le probabilità che questo accada sono quasi nulle (durante tutta la sua esistenza, il Sole ha una probabilità su un miliardo di essere coinvolto in una collisione), poiché in questa parte della Galassia le stelle che sono presenti sono distanti tra loro.
Ma ci sono zone delle Galassie dove le probabilità di uno scontro sono maggiori, dove la gravità fa ammassare migliaia o addirittura milioni di stelle formando, così, un ammasso globulare dove le stelle ruotano intorno al centro seguendo orbite del tutto differenti; qui si verifica una collisione ogni 10mila anni. Le stelle di uno stesso agglomerato globulare hanno tutte più o meno la stessa età, ma solitamente in questi agglomerati si nascondono strane Giganti Blu più giovani delle altre stelle: le vagabonde blu.
Esse probabilmente sono il risultato di collisioni tra stelle in sequenza principale più vecchie e fioche. La collisione tra due stelle in sequenza principale è relativamente tranquilla: queste si avvicinano a causa della gravità reciproca, dopo aver perso l’energia del movimenti si surriscaldano e si scontrano avvicinandosi tra loro formando una spirale, poi si avvicinano sempre di più fino a fondersi, formando una stella che emana luce blu.
Una Nana Bruna è una stella mancata, è composta di materia simile a quella delle stelle ma non ha la massa necessaria ad alimentare la fusione nucleare (8% della massa del Sole). Esse si comportano più come un pianeta che come una stella. Si pensa che siano simili a Giove, ma molto più grandi, la cui superficie ha una struttura a bande orizzontali e presenta delle nubi composte da vapori di ferro che provocano piogge di ferro fuso. Si conoscono solo poche nane brune e alcune di queste sono circondate da dischi di polvere e gas. Si pensa che siano stelle molto comuni, ma la loro osservazione è resa difficile dalla loro bassissima luminosità, che le rende invisibili già a piccole distanze.