Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'orogenesi rappresenta i processi di formazione delle catene montuose, legati a deformazioni e fenomeni magmatici e metamorfici.
  • La teoria della tettonica delle zolle descrive l'orogenesi come derivante da forze che agiscono lungo i margini di convergenza delle placche.
  • Un metodo di formazione degli orògeni è la subduzione di una zolla oceanica sotto una continentale, creando catene montuose ricche di rocce magmatiche.
  • La collisione tra margini di zolle continentali porta alla formazione di catene con rocce sedimentarie e magmatiche mescolate, come le Alpi e l'Himalaya.
  • Recenti studi suggeriscono un terzo meccanismo di orogenesi noto come accrescimento crostale.

Formazione delle catene montuose

L'attività tettonica si manifesta principalmente durante le orogenesi, cioè durante la formazione delle catene montuose.
Secondo la teoria della tettonica delle zolle, l’orogenesi è un insieme di processi di deformazione e dislocazione di grandi masse rocciose, accompagnati da fenomeni magmatici e metamorfici; e innescati dalle forze tettoniche che agiscono lungo i margini di convergenza, causando corrugamenti e innalzamenti dei sedimenti e delle rocce della crosta.

Secondo la teoria della tettonica delle zolle, gli orògeni possono formarsi in due modi differenti:

-per subduzione di una zolla oceanica sotto una zolla continentale (come nel caso delle Ande); in questi casi la catena montuosa risulta formata prevalentemente da rocce magmatiche intrusive ed effusive, prodotti della solidificazione del magma, che deriva dalla fusione della placca oceanica in subduzione; le rocce sedimentarie, piegate e metamorfosate, sono scarse e localizzate lungo il bordo del continente;

-per collisione tra due margini di zolle continentali (come nel caso della catena alpino-himalayana); in questi casi non avviene una vera subduzione, ma i margini vengono compressi e uno scivola sull’altro. La catena montuosa risulta formata principalmente da rocce sedimentarie e del basamento oceanico, piegate, fagliate e metamorfosate, mescolate caoticamente con rocce magmatiche. Si osservano pieghe e falde di ricoprimento. Secondo studi recenti l’orogenensi può avvenire anche mediante un terzo meccanismo, detto accrescimento crostale

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community