Concetti Chiave
- Gli asteroidi sono piccoli corpi rocciosi di forma irregolare, con un diametro che varia da pochi km a oltre 300 km, concentrati principalmente tra Marte e Giove.
- La massa complessiva degli asteroidi tra Marte e Giove è inferiore a quella della Luna e la loro forma irregolare deriva da una debole forza di gravità.
- Le meteore sono frammenti di comete o asteroidi che, entrando nell'atmosfera terrestre, si bruciano creando la traccia luminosa delle stelle cadenti.
- Durante l'anno, la Terra attraversa aree spaziali con alta concentrazione di particelle solide, aumentando la presenza di meteore.
- I meteoriti, con massa da pochi grammi a tonnellate, possono causare crateri sulla Terra e sono raccolti prevalentemente in Antartide.
Corpi rocciosi nel sistema solare
Nel Sistema Solare ci sono moltissimi corpi rocciosi di piccole dimensioni che si muovono intorno al Sole. In base all’aspetto si possono suddividere in:
• Asteroidi che sono piccoli corpi rocciosi di forma irregolare. Alcuni hanno un diametro superiore ai 300 km mentre altri i qualche km. Attualmente ne sono stati catalogati quasi 50 000.
La maggior parte di essi si concentra nello spazio fra Marte e Giove (fascia degli asteroidi) o nella fascia di kuiper che si estende oltre Nettuno o ancora nell’orbita di Giove.
Gli asteroidi sono caratterizzati dalla stessa composizione conservata sin dalle fasi primordiali.
Si ritiene che la massa complessiva degli asteroidi tra marte e giove sia inferiore a quella della Luna. Essi sono caratterizzati da una forma irregolare ,che li distingue dai pianeti nani, è considerata come una conseguenza della debole forza di gravità che ha agito durante la loro formazione.
Fenomeno delle meteore
• Le Meteore sono frammenti di comete o di asteroidi che entrano nell’atmosfera terrestre e si bruciano a causa dell’attrito. La traccia luminosa che per un attimo si nota nel cielo notturno al loro passaggio ha valso loro la denominazione di stelle cadenti.
Nel corso dell’anno vi sono periodi in cui la Terra attraversa zone dello spazio dove ci sono maggiori concentrazioni di particelle solide.
Impatto dei meteoriti sulla Terra
• I meteoriti sono gli oggetti che dopo aver attraversato l’atmosfera precipitano al suolo. Hanno una massa variabile da pochi grammi a decine di tonnellate. L’area che forse è più favorevole alla raccolta di questi materiali è l’Antartide. I meteoriti più grandi hanno scavato sulla Terra imponenti crateri e si presume anche che alcuni di essi siano importanti disastri ecologici.