Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'Occidente vede una crescente importanza dell'agnosticismo, con un approccio più scettico e indifferente verso le questioni religiose.
  • Il fondamentalismo religioso sta emergendo in molte tradizioni, con una particolare intensità nell'Islam.
  • C'è una forte domanda di spiritualità che spesso si sviluppa ai margini delle religioni tradizionali, definita come "religione à la carte".
  • L'agnosticismo, originariamente un concetto di T. H. Huxley, oggi rappresenta un atteggiamento di sospensione del giudizio sulle questioni religiose.
  • Nell'era moderna, l'appartenenza religiosa è sempre più una scelta personale piuttosto che un dato di fatto ereditato.

Indice

  1. Aspetti caratterizzanti della religione contemporanea
  2. Definizione e significato dell'agnosticismo
  3. Religione come scelta personale

Aspetti caratterizzanti della religione contemporanea

Osservando la situazione religiosa nel mondo contemporaneo ci troviamo di fronte a tre aspetti caratterizzanti:

in primo luogo, almeno in Occidente, all'importanza dell'agnosticismo; in secondo luogo all'emergere del fondamentalismo, in quasi tutti i mondi religiosi, ma con particolare virulenza nell'islam ; in terzo luogo all'affermarsi di una forte domanda di spiritualità, disordinata e sconnessa,sovente ai margini delle religioni tradizionali. Una sorta di religion à la carte,secondo la felice definizione di alcuni studiosi francesi.

Definizione e significato dell'agnosticismo

Agnosticismo: Il termine tu coniato dal naturalista inglese T. H.Huxley nel 1869 per designare l’atteggiamento di colui che di fronte a problemi irresolubili dal punto

di vista scientifico si asteneva dal pronunciarsi.

Oggi per agnostico si intende colui che sospende il proprio giudizio di fronte a problemi posti dalla religione, perché oltrepassano i limiti della conoscenza umana. Spesso il termine agnosticismo è usato come sinonimo di indifferenza: la pratica o la non la pratica religiosa è dettata dall’opportunità e dalle varie situazioni, non da una convinzione fondata, che si ritiene irraggiungibile.

Religione come scelta personale

Per l'uomo moderno la propria appartenenza o non appartenenza religiosa non è più scontata. Si può dire che dalla religione dato di fatto si passa, sempre più frequentemente, alla religione scelta. L'opzione e la molteplicità delle opzioni, uno degli elementi che caratterizzano la vita dell'uomo moderno, ormai propri anche del mondo religioso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community