Concetti Chiave
- Il paradosso di Foscolo emerge quando la ragione domina, portandolo a meditazioni cupe espresse con passionalità preromantica e paesaggi nordici in stile Sturm und Drang.
- Quando il cuore e il sentimento prevalgono, il linguaggio e le immagini di Foscolo si armonizzano in uno stile classicheggiante, mostrando la sua concezione della poesia.
- La poesia di Foscolo si colloca tra rigidi inquadramenti di correnti, risolvendo apparenti contraddizioni tra il classico e il romantico.
- Foscolo utilizza un linguaggio classicheggiante per esprimere sentimenti e passioni, come nella sua dichiarata passione per Teresa.
- Le illusioni foscoliane sono valori considerati irraggiungibili dalla ragione, ma validi e speranzosi per il cuore, rianimati come necessità essenziali.
Il Paradosso di Foscolo
Il paradosso che viene proposto da Foscolo è che nel momento in cui la ragione domina e lo porta a cupe meditazioni sulla natura umana, egli si esprime in un linguaggio di intenza passionalità preromantica e disegna paesaggi nordici e desolati in stile Sturm und Drang.
Contraddizioni e Armonie
Nel momento in cui invece romanticamente domina il cuore ed il sentimento si oppone alle fredde cnclusioni della ragione, allora il linguaggio e le immagini assumono un'armonia classicheggiante. Foscolo è la prova di come la poesia ha rigidi inquadramenti in correnti ed è proprio la concezione foscoliana della poesia la soluzione di un apparente contradditorietà di termini. Il paradosso foscoliano con il classico descrive bene con passioni controllate e con il romantico scomposta le passioni
quando parla di sentimento oppure di passioni usa un linguaggio classicheggiante e utilizza questo linguaggio anche quando parla sella passione dichiarata per teresa.
Illusioni e Speranze
Le illusioni foscoliane sono quei valori e quegli ideali che la ragione dichiara inrraggiungibile ed irrealizabili, ma il cuore considera validi e degni di essere oggetto di speranza e tenzione. Le speranze che la ragione freddamente demolisce, come nella lettera ventimiglia, vengono resuscitate dal quore come bisogno essenziale.