eleonora.neri
Ominide
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Ugo Foscolo was born in Zante in 1778 and died in London in 1827, having a complex personality marked by narcissism, passion, and melancholy.
  • Foscolo established the figure of the bourgeois writer, living by his pen, and experienced tumultuous personal relationships, including a disillusionment with Napoleon.
  • His major works include "Le ultime lettere di Jacopo Ortis," a semi-autobiographical epistolary novel exposing a crisis in Enlightenment values.
  • Foscolo's poetry, like "Alla Sera" and "A Zacinto," showcases neoclassical influences and personal reflections, often intertwined with mythological references.
  • Throughout his career, Foscolo engaged deeply with Italian and European literary traditions, translating works and contributing to the cultural landscape of his time.

Indice

  1. Vita e carattere di Ugo Foscolo
  2. Il romanzo epistolare di Foscolo
  3. Il sonetto neoclassico di Foscolo

Vita e carattere di Ugo Foscolo

Nasce a Zante nel 1778 e muore nel 1827 a Londra. La madre è greca e si chiama Diamantina Sphatis.

Ugo Foscolo, nel carattere, è contemporaneamente narcisista, passionale ma anche tendendte alla malinconia e all'autodistruzione. Con Foscolo nasce la figura di scrittore borgheseed'è colui che scrive per vivere.

Foscolo fù un donnaiolo, passò la sua vita tra litigi e amori...amava Napoleone ma da lui ebbe una grande delusione.

Foscolo morirà suicida a Londra.

1797 ----> trattato di Campoformio, Napoleone lo stipula con gli austriaci, Foscolo fù influenzato da Parini e da Alfieri.

1797 ----> scrive la tragedia di "Tieste" imitando Alfieri.

1796-1802 ----> fa il primo abbozzo "Le ultime lettere di Jacopo Ortis", successivamente lo completerà.

1799 ----> scrive la prima ode a "Luigia Pallavicina caduta da cavallo", Luigia cade da cavallo e si deturpa il viso e lui spera che il suo viso torni come prima.

1802 ----> scrive la seconda ode "All'amica risanata", l'amata Antonietta Fagnani Arese era molto malata e lui spera che si possa rialzare dal letto e guarire.

1802-1803 ----> pubblica l'ultima edizione di dodici sonetti e 2 odi.

1804-1806 ----> quando è in Francia, traduce "Viaggio sentimentale" di Sterne e scrive "Notizie intorno a Didimo Chierico" e nel 1813 lo pubblica.

1806 ----> torna a Venezia , ristabilisce il rapporto con Isabella Teotochi Albrizzi e con i Pindemonte.

1807 ----> pubblica i "Sepolcri".

1811 ---->rappresenta alla Scala di Milano "l'Ajace".

1812-1813 ----> è di nuovo a Firenze, dove intreccia una relazione amorosa con Quirina Mocenini, chiamata "la donna gentile" e incomincia la stesura del poema "Le Grazie" rimasta incompiuta.

Il romanzo epistolare di Foscolo

E' un romanzo epistolare ed'è indirizzato all'amico Lorenzo ed alcune lettere furono scritte anche per l'amata Teresa.

Nelle ultime lettere di Jacopo Ortis viene fuori l'alter ego foscoliano ed'è un testo autobiografico.

Foscolo si rifugia nella casa del Signor T (è un segreto di Foscolo, nessuno sa chi sia) dove incontra Teresa e se ne innamora ma Teresa è promessa sposa ad Odoardo.

Si avverte la crisi dei valori illuministici perchè è venuta meno ogni fiducia positiva nei valori civili e nella storia. La storia è intesa come territorio dell'irrazionalità.

2 Quartine ----> parte descrittiva

2 Terzine ----> parte riflessiva

Ha un' impronta Neoclassica, ha degli endecasillabi con rima alternata ed'è ricca di enjambement.

Il sonetto neoclassico di Foscolo

La Sera per Foscolo è una musa a cui si ispira

Ha una costruzione sintattica-ipotattica cioè esiste una frase principale e più subordinate.

Questo è il sonetto più neoclassico nello stile e per i riferimenti mitologici.

Il sonetto incomincia con una negazione "ne", sembra che sia in meditazione, la condizione è dell'esule.

Pensa che lui non tornerà mai alla sua terra d'origine e dice che nessuno, quando morirà, andrà a piangere sulla sua tomba perchè appunto non è nella sua città.

Nel sonetto fa due invocazioni sulla Terra cioè crede che sulle sponde del suo fiume sia nata Venere.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali del carattere di Ugo Foscolo?
  2. Ugo Foscolo è descritto come narcisista, passionale, malinconico e autodistruttivo. È considerato il primo scrittore borghese che scrive per vivere.

  3. Qual è l'importanza del "Trattato di Campoformio" nella vita di Foscolo?
  4. Il Trattato di Campoformio del 1797, stipulato da Napoleone con gli austriaci, influenzò Foscolo, che subì una grande delusione da Napoleone, nonostante lo ammirasse.

  5. Quali opere significative ha scritto Foscolo tra il 1796 e il 1803?
  6. Tra il 1796 e il 1803, Foscolo abbozzò "Le ultime lettere di Jacopo Ortis", scrisse le odi "Luigia Pallavicina caduta da cavallo" e "All'amica risanata", e pubblicò dodici sonetti e due odi.

  7. Qual è il tema centrale del romanzo epistolare "Le ultime lettere di Jacopo Ortis"?
  8. Il romanzo epistolare "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" è un testo autobiografico che riflette la crisi dei valori illuministici e la perdita di fiducia nei valori civili e nella storia.

  9. Quali sono le caratteristiche del sonetto neoclassico di Foscolo?
  10. Il sonetto neoclassico di Foscolo ha una costruzione sintattica-ipotattica, con riferimenti mitologici, e inizia con una negazione. Esprime la condizione dell'esule e la meditazione sulla sua terra d'origine.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community