Skreech
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zacinto, ma considerò Venezia come la sua patria, dove compì i suoi studi.
  • Supportò Napoleone e combatté con le truppe francesi per liberare il Nord Italia dagli Austriaci.
  • Dopo la caduta di Napoleone, rifiutò le offerte del governo austriaco restaurato e si rifugiò in Svizzera e Gran Bretagna.
  • Le opere di Foscolo anticipano la sensibilità romantica e sono caratterizzate dall'ideale neoclassico nella forma.
  • Tra le sue opere principali figurano "Le Odi", "Inni", "Sepolcri" e "Ultime lettere di Jacopo Ortis".

Ugo Foscolo: la vita

Indice

  1. Infanzia e formazione di Ugo Foscolo
  2. Carriera politica e vita sentimentale
  3. Opere e stile letterario di Foscolo

Infanzia e formazione di Ugo Foscolo

Ugo Foscolo nacque nel 1778 in una piccola isola greca chiamata Zacinto. Egli però considerò Venezia la sua patria, nella quale studiò.

Carriera politica e vita sentimentale

Appoggiò Napoleone quando discese in Italia e combatté a fianco delle truppe francesi per liberare le regioni del Nord dagli Austriaci. Interessatosi di politica si trasferì a Milano dove strinse legami sentimentali, ma non duraturi. Caduto Napoleone, rifiutò le proposte del restaurato governo austriaco e fuggì prima in Svizziera e poi in Gran Bretagna. Morì a Londra nel 1827.

Opere e stile letterario di Foscolo

Le opere di Foscolo sul piano dei contenuti sono anticipatrici di una sensibilità romantica, mentre dal punto di vista della forma esprimono l'ideale neoclassico. Tra le varie opere ricordiamo le due "Odi", gli "Inni" alla bellezza femminile e i "Sepolcri", in cui spiega l'importanza dei rapporti tra vivi e morti. Importante è poi "Ultime lettere di Jacopo Ortis", nel quale descrive le sue esperienze personali in vari ambiti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community