Concetti Chiave
- Le ultime lettere di Jacopo Ortis è un romanzo epistolare che Foscolo ha scritto e riscritto più volte, pubblicandolo tre volte.
- Il protagonista, Jacopo Ortis, fugge da Venezia dopo il trattato di Campoformio e si rifugia sui Colli Euganei dove si innamora di una giovane donna.
- Il romanzo esplora il tema della sconfitta privata e della disperazione politica, distinguendosi dai modelli europei per la sua novità tematica.
- Foscolo rappresenta la condizione umana come un ingranaggio casuale e mortale, suggerendo che i valori per cui si vive sono illusioni.
- Il titolo preannuncia la morte di Jacopo, creando un'atmosfera tragica, ma Foscolo, a differenza del suo personaggio, sceglie di collaborare con i Francesi.
Indice
Il Romanzo Epistolare di Foscolo
Le ultime lettere di Jacopo Ortis: è un romanzo epistolare. Foscolo ci lavora per molti anni scrivendolo e riscrivendolo, infatti, lo pubblica ben tre volte. Il protagonista è Jacopo Ortis, un giovane che confida per lettera all'amico che è costretto a fuggire da Venezia dopo il trattato di Campoformio.
Si rifugia sui Colli Euganei dove conosce una giovane donna e s'innamora, la ragazza ricambia ma il padre vuole che sposi una persona ricca.Il Destino di Jacopo Ortis
Avendo capito la situazione Jacopo parte vagabondando per l'Italia e in questi viaggi vede un popolo incapace di liberarsi dall'oppressione... Dopo aver appreso che Teresa ha sposato Odoardo, Jacopo torna sui Colli Euganei per vederla un'ultima volta e poi si uccide con un pugnale nel cuore.
Temi di Disperazione e Illusione
Il suicidio di Jacopo è frutto di una sconfitta privata ma anche delle disperazioni politica: in questo secondo aspetto sta la maggiore novità tematica del romanzo rispetto ai modelli europei. Secondo Foscolo, il posto dell'uomo è quello di un semplice ingranaggio concepito per caso e destinato a morire come ogni altro frammento della materia del mondo. Tutti i valori per cui vale la pena di vivere sono solo illusioni. E i pochi uomini che non si rassegnano a rinunciare agli ideali, si trovano a combattere contro i meccanismi della storia e della natura una guerra persa in partenza.
La Presentazione delle Lettere
L'aggettivo ultime nel titolo è l'annotazione iniziale con cui Lorenzo presenta le lettere dell'amico preannunciano la morte del protagonista. Questa informazione toglie al lettore la curiosità su come andrà a finire la storia, ma in compenso evoca fin dall'inizio un clima tragico e fatale. La somiglianza tra Jacopo e Foscolo è evidente; ma c'è una differenza tra il suo personaggio e Foscolo, che il secondo non si uccide: accetta di collaborar con i Francesi e cerca di trasformare la delusione in saggezza.
Domande da interrogazione
- Qual è la struttura del romanzo "Le ultime lettere di Jacopo Ortis"?
- Quali sono i temi principali del romanzo?
- Come viene presentata la morte del protagonista nel romanzo?
"Le ultime lettere di Jacopo Ortis" è un romanzo epistolare, scritto da Foscolo, in cui il protagonista Jacopo Ortis confida le sue vicende all'amico attraverso lettere.
I temi principali del romanzo includono la disperazione e l'illusione, con un focus sulla sconfitta privata e politica di Jacopo, e la lotta contro i meccanismi della storia e della natura.
La morte di Jacopo è preannunciata fin dall'inizio attraverso l'aggettivo "ultime" nel titolo, creando un clima tragico e fatale che accompagna il lettore durante la lettura.