Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La nota editoriale di Lorenzo spiega il motivo della raccolta e pubblicazione delle lettere di Jacopo Ortis, che si suicidò.
  • Jacopo Ortis scrive la lettera durante la firma del Trattato di Campoformio tra Napoleone e l'Austria.
  • Il Trattato di Campoformio porta alla perdita della libertà per gli italiani e una delusione per Jacopo.
  • Jacopo teme l'occupazione austriaca dei Colli Euganei e un possibile esilio forzato.
  • Il cambiamento di pronomi da singolare a plurale indica il passaggio dalla sofferenza individuale a quella collettiva.

1) Che funzione ha la nota editoriale di Lorenzo?

2) In occasione di quale avvenimento storico Jacopo Ortis scrive questa lettera a Lorenzo?

3) Che cosa comporta tale avvenimento sia per il popolo italiano che per l’io narrante?

4) Per quale motivo Jacopo teme di dover lasciare anche i Colli Euganei?

5) Nella lettera si nota un passaggio dal pronome personale “io” e l’aggettivo “mio” al pronome “noi” e all’aggettivo “nostro”. Che significato ha questo passaggio?

6) Individuare nella lettera gli elementi autobiografici

7) Quali sono i temi presenti nel testo?

Indice

  1. La Nota Editoriale di Lorenzo
  2. Il Trattato di Campoformio
  3. Timori di Jacopo
  4. Sofferenza Collettiva
  5. Elementi Autobiografici
  6. Temi Principali

La Nota Editoriale di Lorenzo

1) Nell’editoriale, Lorenzo indica il motivo per cui egli ha deciso di raccogliere e pubblicare le lettere che gli sono state scritte dal suo amico Jacopo, prima che egli si togliesse la vita.

Il Trattato di Campoformio

2) Jacopo scrive questa lettera quando ha saputo che Napoleone sta firmando con l’Austria un accordo che si concluderà con il Trattato di Campoformio

3) Tale avvenimento (= Il Trattato di Campoformio) comporta per il popolo italiano la perdita della libertà e per l’io-narrante (= Jacopo) la perdita della patria e soprattutto una forte delusione nei confronti di Napoleone

Timori di Jacopo

4) Perché teme che gli Austriaci arrivino ad occupare anche i Colli Euganei ed egli sarà così costretto a scegliere un’ altra regione come esilio

Sofferenza Collettiva

5) Il passaggio dai pronomi e dagli aggettivi della 1.a persona singolare a quella della 1.a plurale, rappresenta il passaggio dalla sofferenza individuale a quella collettiva di tutto il popolo italiano

Elementi Autobiografici

6) Gli elementi autobiografici sono numerosi: l’iscrizione alla lista di proscrizione, la madre che, in lacrime, consiglia a Jacopo di scappare da Venezia, la solitudine, definita “antica”, perché da tempo essa è conosciuta da Jacopo, Jacopo che si dispera per la sua situazione personale.

Temi Principali

7) Il tema più significativo è quello dell’esilio politico e della persecuzione che, tuttavia, si intreccia con quello degli affetti familiari, soprattutto nei confronti della madre

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione della nota editoriale di Lorenzo?
  2. La nota editoriale di Lorenzo spiega il motivo per cui ha deciso di raccogliere e pubblicare le lettere di Jacopo, scritte prima del suo suicidio.

  3. In quale contesto storico Jacopo Ortis scrive la sua lettera a Lorenzo?
  4. Jacopo scrive la lettera quando viene a sapere che Napoleone sta firmando il Trattato di Campoformio con l'Austria.

  5. Quali sono i temi principali presenti nel testo?
  6. I temi principali includono l'esilio politico, la persecuzione e gli affetti familiari, in particolare il legame con la madre.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community