Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La lettera di Jacopo Ortis descrive una corsa attraverso la Toscana, evocando un paesaggio tempestoso e carico di storia.
  • Foscolo sottolinea le lotte fratricide del Medioevo in Toscana, che hanno favorito il potere di imperatori e papi.
  • Il ricordo della sconfitta dei Guelfi a Monteaperti è ancora vivo e rappresenta un simbolo di divisione e conflitto.
  • Jacopo si sente oppresso dalle sventure storiche dell'Italia, immaginando le ombre dei soldati caduti, evocando immagini di battaglie passate.
  • La lettera critica le guerre fratricide, accentuando come i sovrani abbiano approfittato dei conflitti interni per consolidare il loro dominio.

Ho corsa tutta Toscana.

Indice

  1. Memorie di Battaglie Fratricide
  2. L'Infamia di Monteaperti
  3. Ombre del Passato
  4. Condanna delle Guerre Fratricide

Memorie di Battaglie Fratricide

[ l’inizio della lettera è molto rapido e sembra essere scandito da una visione tempestosa, come la tempesta che sta animando l’animo di Jacopo] Tutti i monti e tutti i campi sono insigni [ in termine insigni è di stampo aulico ed è estraneo ad ogni forma di lode ed ha soltanto il significati di degni di nota. Lo scrittore allude alle lotte sanguinose frequenti nel Medioevo e soprattutto in Toscana, tra città e città e spesso perfino fra fazioni e fazioni dello stesso luogo] per le fraterne battaglie di quattro secoli addietro; i cadaveri intanto d'infiniti Italiani ammazzatisi hanno fatte le fondamenta a' troni degl'Imperadori e de' Papi.[Questa affermazione significa che mentre gli Italiano si davano a lotte fratricide, i papi gli imperatori ne approfittavano per rafforzare la loro tirannia.

L'Infamia di Monteaperti

Questa interpretazione storica della realtà medioevale, di stampo molto polemico, e caratteristica dell’epoca in cui è vissuto Foscolo, in cui prevaleva il giacobinismo politico] Sono salito a Monteaperti dove è infame ancor la memoria della sconfitta de' Guelfi. [= dove la memoria della sconfitta dei Guelfi è ancora ben presente ed infame.

Ombre del Passato

I Fiorentini guelfi avevano scacciato dalla città i Ghibellini e questi ultimi si erano alleati con il re Manfredi ed avevano sconfitto la parte avversa nella battaglia di Montaperti, combattuta nel 1260] Albeggiava appena un crepuscolo di giorno, [ questo accenno di crepuscolo incerto unito alle connotazioni seguenti creano delle immagini molto efficaci] e in quel mesto silenzio, e in quella oscurità fredda, con l'anima investita [= assalita] da tutte le antiche e fiere sventure che sbranano la nostra patria - o mio Lorenzo! io mi sono sentito abbrividire, e rizzare i capelli; io gridava dall'alto con voce minacciosa e spaventata.[L’immagine di Jacopo che grida dall’alto con voce minacciosa, mentre intorno sorgono le ombre dei soldati trucidati in battaglia ci riportano a simili immagini de I Sepolcri] E mi parea che salissero e scendessero dalle vie dirupate della montagna le ombre di tutti que' Toscani che si erano uccisi; con le spade e le vesti insanguinate; guatarsi biechi, e fremere tempestosamente, e azzuffarsi e lacerarsi le antiche ferite. [Anche ne I Sepolcri ritroviamo le ombre dei guerrieri e la stesso desideri di battaglia.

Condanna delle Guerre Fratricide

Tuttavia tali ombre erano quelle di soldati morti combattendo per la libertà della Grecia e non in una guerra fratricidia] - O! per chi quel sangue? il figliuolo tronca il capo al padre e lo squassa per le chiome - e per chi tanta scellerata carnificina? I re per cui vi trucidate si stringono nel bollor della zuffa le destre e pacificamente si dividono le vostre vesti e il vostro terreno. [La condanna delle guerre fratricide è un tema sempre presente nella letteratura politica italiana. Tuttavia qui, il tema trova una collocazione all’interno della polemica sociale giacobina: le antiche guerre sono condannate perché volute dai dominatori per potersi così procurare il dominio pacifico dei beni e stringere fra di loro, pur in mezzo a tante battaglie, una sorta di accordo]

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale delle "Memorie di Battaglie Fratricide"?
  2. Il tema principale è la critica delle lotte fratricide in Toscana durante il Medioevo, che hanno rafforzato il potere di imperatori e papi.

  3. Cosa rappresenta Monteaperti nel testo?
  4. Monteaperti rappresenta un luogo di infamia per la sconfitta dei Guelfi, simbolo delle divisioni interne e delle guerre fratricide.

  5. Qual è l'atmosfera descritta in "Ombre del Passato"?
  6. L'atmosfera è cupa e malinconica, con immagini di ombre di soldati caduti che evocano antiche sventure e divisioni.

  7. Come viene espressa la condanna delle guerre fratricide?
  8. La condanna è espressa attraverso la critica delle guerre volute dai dominatori per mantenere il potere, a scapito del sangue versato dai combattenti.

  9. Qual è il messaggio sociale implicito nel testo?
  10. Il messaggio sociale è una critica giacobina alle guerre fratricide, viste come strumenti dei potenti per dividere e dominare il popolo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community