stefanolivieri1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il declino economico italiano nel Barocco è dovuto allo spostamento delle rotte commerciali e alle politiche protezionistiche europee.
  • I latifondi nel meridione causano un'economia stagnante e l'estrema povertà dei contadini, impedendo lo sviluppo di una classe borghese.
  • La letteratura barocca utilizza metafore e paragoni inusuali per esplorare significati nascosti, un fenomeno noto come concettismo.
  • Galileo è un esempio di come la matematica e la metafora siano usate per spiegare il mondo in modo non speculativo durante il Barocco.
  • Le esagerazioni letterarie del Barocco riflettono le contraddizioni socio-politiche dell'epoca e la ricerca di comprensione interiore ed esteriore.

Indice

  1. Declino economico del Rinascimento
  2. Metafore e concettismo nel Barocco
  3. Galileo e la matematica metaforica

Declino economico del Rinascimento

Per tutto il Rinascimento l’economia italiana si basa sull’importazione di materie prime e quindi sulla loro lavorazione ed esportazione. Questo sistema viene meno quando l’Italia perde la sua posizione privilegiata a causa dello spostamento delle rotte commerciali dal mediterraneo all’Atlantico, nonché grazie alle politiche protezionistiche (imposizione di tasse) degli stati europei contro i domini spagnoli, fra cui rientravano molti territori italiani.

L’unico investimento sicuro rimaneva la terra, ancora di più se non bisognosa di attenzioni particolari per essere redditizia. Soprattutto nel meridione, questo porta alla nascita di un’economia chiusa e stagnante, grazie alla nascita dei latifondi che porterà all’estrema povertà dei ceti contadini. Ciò impedirà il pieno sviluppo di una classe borghese e imprenditoriale e alla nascita di rivolte e fenomeni di brigantaggio.

Metafore e concettismo nel Barocco

Dato che le conoscenze del mondo tradizionali sono sempre meno sufficienti a spiegarne la realtà effettiva, si tende a effettuare un processo per somiglianze e collegamenti, anche particolarmente astrusi e fantasiosi. Il letterato inizia quindi ad avvalersi in gran misura di metafore, per meglio esplicare anche i significati più segreti delle cose (tale procedimento è detto concettismo), anche ricorrendo talvolta a paragoni davvero inusuali (acutezza).

Galileo e la matematica metaforica

Un grande esempio di ciò è Galileo, che nonostante abbia visto superato dalla scienza moderna molti dei suoi enunciati, è stato forse il primo a fare della matematica, proprio attraverso la metafora, una scienza adatta a spiegare il mondo e non totalmente speculativa. Si può quindi concludere che le esagerazioni del barocco siano in una certa misura frutto delle contraddizioni e del travaglio socio politico di questa epoca. Dal punto di vista letterario non bisogna pensare che questi estrosi tecnicismi siano fini a sé stessi, ma soprattutto negli autori maggiori, siano acquisizione della consapevolezza della funzione delle letteratura, quella della conoscenza del mondo interiore e esteriore.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause del declino economico del Rinascimento in Italia?
  2. Il declino economico del Rinascimento in Italia fu causato dallo spostamento delle rotte commerciali dal Mediterraneo all'Atlantico e dalle politiche protezionistiche degli stati europei contro i domini spagnoli, che includevano molti territori italiani.

  3. Come si caratterizza il concettismo nel Barocco?
  4. Il concettismo nel Barocco si caratterizza per l'uso esteso di metafore e collegamenti astrusi per spiegare la realtà, cercando di esplicare i significati più segreti delle cose attraverso paragoni inusuali.

  5. Qual è il contributo di Galileo alla matematica secondo il testo?
  6. Galileo ha contribuito alla matematica rendendola una scienza adatta a spiegare il mondo attraverso l'uso della metafora, superando la visione puramente speculativa e influenzando le esagerazioni del Barocco.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community