Concetti Chiave
- Giambattista Marino è riconosciuto come il leader del marinismo, movimento poetico del primo Seicento.
- Tra le principali opere di Marino figurano "L'Adone", un poema in venti canti, e "La Lira", una raccolta di poesie d'amore.
- Il sonetto "Onde dorate" celebra una donna mentre si pettina, usando il tema dell'amore come tormento e morte.
- Marino utilizza un linguaggio poetico raffinato e complesso, impiegando contrasti e complementarietà nei suoi procedimenti poetici.
- Dal punto di vista stilistico, il sonetto presenta endecasillabi con schema rimico ABBA-ABBA-CDC-DCD, includendo figure retoriche come allitterazioni, anastrofi e metafore.
Indice
- Giambattista Marino e il Marinismo
- L'Adone e La Lira
- Il Sonetto "Onde dorate"
- Procedimenti Poetici di Marino
- Descrizione del Sonetto
- Analisi Stilistica del Sonetto
Giambattista Marino e il Marinismo
Giambattista Marino fu il poeta-guida del primo Seicento e fu il caposcuola del movimento chiamato marinismo.
L'Adone e La Lira
Fra i suoi principali poemi ricordiamo l’Adone, poema in venti canti che celebra l’amore tra Venere e Adone; e la Lira, una raccolta di poemi d’amore.
Il Sonetto "Onde dorate"
“Onde dorate” è un sonetto tratto dalla Lira, nel quale il poeta descrive una donna che si pettina i capelli biondi e dorati. Viene quindi celebrata una parte del corpo femminile. Nel sonetto, il cui tema dominante è quello dell’amore visto come tormento e come morte, il poeta dice che il suo cuore si infrange contro uno scoglio duro come il diamante.
Procedimenti Poetici di Marino
Il procedimento messo in atto da Marino è un procedimento raffinato, prezioso, complesso, basato sul contrasto e insieme sul suo superamento, attraverso procedimenti atti a portare in evidenza la complementarietà segreta che lega reciprocamente i termini delle coppie proposte.
Lo smarrimento da cui è colto il poeta di fronte al movimento che sconvolge e trasforma ulteriormente l’immagine dei capelli della donna, scossi da un movimento accelerato del pettine,comunica la sua “agitazione”.
Sonetto: componimento poetico formato da 14 versi: due quartine e due terzine. Si ritiene che l’inventore del sonetto sia Iacopo da Lentini.
Amore / Tormento → Amore/Morte

Descrizione del Sonetto
Una navicella d’avorio (pettine) un giorno solcava le onde dorate, e le onde erano i capelli;
una mano d’avorio reggeva il pettine
facendolo errare qua e là;
e mentre con una riga sottilissima divideva quei flutti (dei capelli) ondulati e belli,
Amore raccoglieva i capelli spezzati
per formare catene con cui imprigionare i capelli che si ribellavano.
Il mio cuore agitato andava incontro alla morte
attraverso il mare, che aprendosi rivelava
il suo tempestoso tesoro d’oro.
Poiché nelle mie sofferenze d’amore
Lo scoglio contro cui si infranse il mio cuore fu duro e prezioso come il diamante.
Analisi Stilistica del Sonetto
- Dal punto di vista stilistico siamo davanti ad un sonetto composto da due quartine e da due terzine formate da versi endecasillabi. Le rime della lirica ripercorrono questo schema: ABBA-ABBA-CDC-DCD.
- Viene utilizzato un tipico linguaggio poetico molto raffinato e ricercato.
- Nel verso 9 della lirica “Per l’aureo mar, che increspando apria" è un'allitterazione.
- Nel verso 10 “il procelloso suo biondo tesoro” è anch'essa un'allitterazione.
- Nei versi 5 e 6 “e mentre i flutti tremolanti e belli con drittissimo solco dividea” è presente un'anastrofe.
- “Onde dorate, e l’onde eran capelli” (verso 1); “navicella d’avorio” (verso 2); “una man pur d’avorio" (verso 3); "aureo mar" (verso 9); ricco naufragio sono tutte metafore.
- Golfo d'oro è una sineddoche.
- Sono latinismi i termini rubelli, aureo, procelloso.
Domande da interrogazione
- Chi era Giambattista Marino e quale movimento poetico ha guidato?
- Quali sono le opere principali di Marino menzionate nel testo?
- Qual è il tema dominante del sonetto "Onde dorate"?
- Quali procedimenti stilistici utilizza Marino nel sonetto "Onde dorate"?
Giambattista Marino fu il poeta-guida del primo Seicento e caposcuola del movimento chiamato marinismo.
Le opere principali di Marino menzionate sono "L'Adone", un poema in venti canti, e "La Lira", una raccolta di poemi d'amore.
Il tema dominante del sonetto "Onde dorate" è l'amore visto come tormento e morte.
Marino utilizza un linguaggio poetico raffinato e ricercato, con allitterazioni, anastrofi, metafore, sineddochi e latinismi.