Autoref3874d
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "La Nencia da Barberino" di Lorenzo de Medici è un poemetto parodico in venti ottave che mette in scena un contadino innamorato di una donna indifferente.
  • Lo schema metrico utilizzato è l'ottava rima, con un modello ABABABCC, ricco di richiami letterari reinterpretati in chiave umoristica.
  • La tecnica parodica si manifesta attraverso descrizioni giocose e realistiche delle bellezze della donna, con paragoni tratti dal mondo contadino.
  • Il linguaggio vernacolare e le immagini rustiche, pur essendo legate alla tradizione elevata, arricchiscono l'atmosfera divertente e popolare del testo.
  • Il poemetto, mantenendo una dimensione letteraria, ha contribuito a creare un nuovo genere poetico noto come "poesia nenciale".

La Nencia da Barberino è un poemetto in venti ottave composto da Lorenzo intorno al 1468. Vi si rappresenta il contadino Vallèra che canta i suoi sentimenti per Nencia, una contadina di Barberino del Mugello sorda ai richiami dell’amore. Nelle immagini e nel linguaggio abbondano i richiami letterari, volti però in chiave parodica, visto il particolare contesto.

Indice

  1. Struttura e Tecnica Parodica
  2. Descrizione della Donna e Effetti dell'Amore
  3. Realismo e Tradizione Letteraria

Struttura e Tecnica Parodica

Schema metrico: stanze di ottava rima con schema ABABABCC.

La prima stanza del poemetto evoca i termini tradizionali della lirica d’amore, ma la seconda ambienta il tema dello struggimento amoroso in una vera e propria geografia regionale, con l’enumerazione dei mercati di Toscana. Dalla terza stanza in avanti si snoda il catalogo delle bellezze (stanze 3-5 e 7-8) e degli effetti che esse procurano all’amante (stanza 6). Nella rassegna delle bellezze della donna e in quella degli effetti di amore sull’innamorato si vede in azione la tecnica parodica che ha reso celebre la Nencia come testo innovativo.

Descrizione della Donna e Effetti dell'Amore

Nella descrizione della donna risaltano i paragoni legati al mondo materiale e realistico-popolare della vita contadina: i denti, bianchi come perle nella tradizione lirica petrarchesca, qui sono più bianchi di quelli di un cavallo, gli occhi più neri del carbone, l’abilità nel danzare è simile a quella di una capra. Non meno giocosa è l’indicazione degli effetti prodotti da Amore, che, si dice nella sesta stanza, non consente più a Vallèra di prender Laboratorio sul testo la zappa in mano (6, 1) e l’ha ridotto alla stregua di un graticcio (metafora campestre per indicare il dimagrimento causato dall’amore), con il cuore stretto da «cento ritortole» (i legacci delle ceste contadine).

Realismo e Tradizione Letteraria

Non siamo però di fronte a un realismo autenticamente popolare. Anzi, questa tecnica di abbassamento, coinvolgendo immagini tipiche della lirica d’amore e fonti “rusticane” comunque appartenenti alla tradizione elevata (come il Ninfale fiesolano di Boccaccio), richiede una perfetta conoscenza della tradizione poetica, e si colloca dunque in una dimensione tutta letteraria. L’ambientazione contadina, invece, implica una patina linguistica vernacolare, che doveva concorrere al divertimento della “brigata laurenziana”, e spiega la fortuna del testo, da cui scaturì un vero e proprio genere di poesia nenciale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura metrica del poemetto "La Nencia da Barberino"?
  2. Il poemetto è composto da stanze di ottava rima con schema ABABABCC.

  3. Come viene descritta la donna nel poemetto e quali effetti ha l'amore sull'innamorato?
  4. La donna è descritta con paragoni legati al mondo materiale e realistico-popolare, come denti più bianchi di quelli di un cavallo e occhi più neri del carbone. L'amore impedisce a Vallèra di lavorare e lo riduce a un graticcio, con il cuore stretto da "cento ritortole".

  5. In che modo il realismo e la tradizione letteraria si intrecciano nel poemetto?
  6. Il poemetto utilizza una tecnica di abbassamento che coinvolge immagini tipiche della lirica d’amore e fonti rusticane della tradizione elevata, richiedendo una conoscenza della tradizione poetica e collocandosi in una dimensione letteraria, con un'ambientazione contadina e linguaggio vernacolare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community