Concetti Chiave
- Il Canzoniere di Petrarca è composto da 366 liriche, con 263 scritte quando Laura era viva e 103 dopo la sua morte.
- Laura, amata da Petrarca, è descritta come una figura angelica, ma non un intermediario verso Dio, a differenza di Beatrice di Dante.
- Petrarca rappresenta il suo rapporto amoroso con Laura come fonte di sofferenza e contemplazione, esaltando la castità.
- La struttura del Canzoniere è simile a un diario scritto in volgare, esprimendo sentimenti di dolore e contemplazione.
- Nel primo sonetto, Petrarca si rivolge alle donne che conoscono l'amore, riflettendo sulla sua giovinezza e i suoi errori passati.
Il Canzoniere
E' composto da 366 liriche di cui, la prima è quella rivolta al pubblico, alle donne che sanno cos'è l'amore, che sanno amare; 263 liriche sono scritte quando Laura è viva, le altre 103 dopo la sua morte.
Indice
Laura: Musa e Angelo di Petrarca
Laura era la donna amata da Petrarca, (la sua musa ispiratrice), ma che nell'opera viene sempre evocata come L'Aura o il Lauro.
Anche lei (come Beatrice di Dante) è una donna angelo, nei suoi confronti il poeta resta estasiato quasi come in contemplazione di un vero e proprio angelo, infatti Petrarca racconta, da un lato il rapporto amoroso con Laura che lo fa soffrire e che lo costringe spesso a ricercare la solitudine, ma anche il racconto di un rapporto amoroso in cui la donna rappresenta un angelo e perciò definita esaltazione della castità.Differenze tra Laura e Beatrice
La Laura di Petrarca è si una donna dalle sembianze angeliche ma in realtà non è un tramite fra il poeta e Dio, a differenza della Beatrice Dantesca che invece, avvicinava l'autore a Dio.
Struttura e Lingua del Canzoniere
La struttura del canzoniere è quella di un diario scritto in volgare.
Riflessioni sull'Amore e il Pentimento
Voi donne che ascoltate i versi separati fra loro
e il suono dei sospriri con i quali nutrivo il mio cuore
quando ero giovane e vissi il mio primo sbandamento (cotta)
quando io ero un uomo diverso da quello che sono ora,
delle varie forme poetiche nelle quali io piango e ragiono
fra inutili speranze e un inutile dolore,
spero di trovare in voi donne pietà, e non solo perdono
in voi che avete conosciuto l'amore per averlo provato.
Ma mi rendo conto solo ora che in passato fui sbeffeggiato (deriso)
dal popolo e per questo spesso
con me stesso me ne vergogno;
e mi vergogno anche per aver vaneggiato e anche per questo me ne pento,
mi sono chiaramente reso conto che quanto piace sulla terra
è solo un breve sogno.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo di Laura nel Canzoniere di Petrarca?
- In che modo Laura si differenzia da Beatrice di Dante?
- Quali sono i temi principali riflessi nel Canzoniere?
Laura è la musa ispiratrice di Petrarca, evocata come un angelo che suscita estasi e contemplazione, rappresentando un amore che provoca sofferenza e solitudine.
Laura, a differenza di Beatrice, non è un tramite tra il poeta e Dio, ma è comunque descritta con sembianze angeliche.
I temi principali includono l'amore, il pentimento e la consapevolezza della fugacità dei piaceri terreni, espressi attraverso un linguaggio poetico e riflessivo.