2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • In Italia, oltre all'italiano ufficiale, esistono molte varianti regionali che derivano dai dialetti pre-unificazione.
  • L'italiano settentrionale si distingue per la differenza fonetica tra vocali aperte e chiuse e l'uso del passato prossimo.
  • L'italiano toscano presenta una pronuncia aspirata della c dura e una lieve aspirazione delle consonanti t e p.
  • Nell'italiano centrale, il gruppo gl seguito da i è pronunciato come j e le labiali b e p possono raddoppiare.
  • L'italiano meridionale mostra una grande varietà di pronunce, con l'uso del passato remoto per eventi recenti e peculiarità fonetiche.

Indice

  1. La diversità linguistica in Italia
  2. Caratteristiche dell'italiano settentrionale
  3. Particolarità dell'italiano toscano
  4. Aspetti dell'italiano centrale o romano
  5. Varietà dell'italiano meridionale
  6. Sfide nella comunicazione interregionale

La diversità linguistica in Italia

In Italia comunemente diciamo che la lingua ufficiale è l'italiano, ma non vanno dimenticate tutte le variazioni regionali che la lingua assume all'interno del territorio. Infatti esistono vari dialetti parlati a livello nazionale. Ciò deriva dalla sopravvivenza degli originari elementi dialettali prima dell'unificazione linguistica d'Italia.

Le varianti sono diverse, ogni regione ne ha una propria, ma possiamo dividere i vari italiani in quattro gruppi principali:

Caratteristiche dell'italiano settentrionale

1 Italiano settentrionale: a livello fonetico abbiamo una forte distinzione tra le forme aperte e chiuse delle vocali (e,o). A livello sintattico vi è la tendenza ad utilizzare il passato prossimo al posto del passato remoto. I pronomi oggetto come me e te vengono usati spesso come pronomi soggetto.

Particolarità dell'italiano toscano

2 Italiano toscano: vi è una distinzione forte tra suono aperto e chiuso, la c dura intervocalica ha una pronuncia aspirata, vi è una lieve aspirazione delle consonanti t e p in posizione intervocalica, la c dolce viene pronunciata spesso come sci e i gruppi consonantici tm e cn vengono pronunciati mm e nn.

Aspetti dell'italiano centrale o romano

3 Italiano centrale o romano: spesso il gruppo gl seguito da i viene pronunciato come una j e le labiali b e p vengono raddoppiate ad inizio parola o in posizione intervocalica, nd viene pronunciato spesso come nn

Varietà dell'italiano meridionale

4 Italiano meridionale: è più difficile in questo caso fare un elenco delle differenze maggiori in quanto nel meridione vi è un estrema varietà di pronunce e differenze morfologiche e sintattiche. Di solito si usa il passato remoto anche per indicare eventi temporalmente vicini, il complemento oggetto viene preceduto a volte dalla a e il verbo è posto in alcune zone a fine frase. Per quanto riguarda l'aspetto fonetico il gruppo nd viene pronunciato come nn, alcune labiali e palatali raddoppiano a inizio parola e in posizione intervocalica (b,g).

Sfide nella comunicazione interregionale

Come è possibile notare le differenze tra i vari italiani regionali sono tante e a volte rendono difficile la comunicazione tra persone nate in zone diverse anche se appartenenti allo stesso paese.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali caratteristiche dell'italiano settentrionale?
  2. L'italiano settentrionale si distingue per la forte distinzione tra le forme aperte e chiuse delle vocali (e, o), l'uso del passato prossimo al posto del passato remoto e l'uso frequente dei pronomi oggetto come soggetto.

  3. In che modo l'italiano toscano si differenzia foneticamente?
  4. L'italiano toscano presenta una pronuncia aspirata della c dura intervocalica, una lieve aspirazione delle consonanti t e p in posizione intervocalica, e la c dolce viene spesso pronunciata come sci.

  5. Quali sono le sfide nella comunicazione interregionale in Italia?
  6. Le differenze tra i vari italiani regionali possono rendere difficile la comunicazione tra persone di diverse regioni, nonostante appartengano allo stesso paese, a causa delle variazioni fonetiche, morfologiche e sintattiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community