Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Primo Levi utilizza l'immagine dei buchi neri per riflettere sulla disarmonia e la mancanza di significato nell'universo, evidenziando la fragilità dell'esistenza umana.
  • Levi, oltre a essere uno scrittore, era anche un chimico, e la sua opera letteraria è spesso influenzata dai suoi interessi scientifici.
  • Il suo lavoro più celebre è "Se questo è un uomo", che racconta l'esperienza nei campi di concentramento nazisti, ma ha scritto anche altre opere significative in prosa e poesia.
  • Sandro Penna si distingue per poesie brevi e malinconiche, spesso legate a temi notturni e autunnali, con un linguaggio semplice e musicale.
  • Penna, noto per il suo tema ricorrente dell'amore omosessuale, ha vissuto principalmente a Roma, e le sue opere sono raccolte in "Tutte le poesie".

Indice

  1. Le Stelle Nere e l'Astrofisica
  2. Primo Levi e la Scrittura
  3. Sandro Penna e le Poesie

Le Stelle Nere e l'Astrofisica

Le stelle nere di Primo Levi: Non sempre la contemplazione dei cieli notturni è un’esperienza di serenità. L’astrofisica ha rilevato nell’universo la presenza dei “buchi neri”, gigantesche stelle morte che assorbono luce anziché emanarla. Primo Levi, scienziato oltre che scrittore, parte da questo fenomeno per ragionare sulla disarmonia che si nasconde sotto la bellezza del cielo stellato: esistono dei soli morti, ammassi di atomi stritolati la cui gigantesca massa, anziché produrre energia, particelle, luce, si ripiega su se stessa in disperata gravezza.

La loro incomprensibile, minacciosa presenza sembra dire che il cosmo non ha alcun ordine e alcun significato, e che, al suo interno, noi uomini viviamo e moriamo per nulla.

Primo Levi e la Scrittura

Primo Levi la sua attività di scrittore, concentrata per lo più a Torino, è legata in origine all’esigenza di raccontare l’esperienza di internamento nel campo di sterminio di Auschwitz con il suo libro più celebre, Se questo è un uomo. Levi ha poi continuato a scrivere in prosa (La tregua, Storie naturali, La chiave a stella, Se non ora, quando??), e in poesia (Ad ora incerta), inserendo nella sua opera anche elementi legati ai propri interessi scientifici (era chimico).

Sandro Penna e le Poesie

Tre poesie di Sandro Penna: Due notturni e una lirica autunnale, brevi e intrise di dolce malinconia. Il lungo e inquietante ululare notturno del cane, lo stesso cane di giorno così familiare. L’ammiccare delle stelle che sembrano rivolgersi proprio al poeta. L’odore delle arance sbucciate preannuncio dell’inverno imminente.

Sandro Penna nato a Perugia ma vissuto prevalentemente a Roma, è autore di poesie intense e armoniose, apparentemente semplici e cantabili, raccolte in Tutte le poesie. Il suo tema favorito è l’amore omosessuale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato delle "stelle nere" secondo Primo Levi?
  2. Le "stelle nere" rappresentano la disarmonia nascosta sotto la bellezza del cielo stellato, suggerendo che il cosmo non ha ordine né significato, e che la vita umana è priva di scopo.

  3. Qual è il legame tra la scrittura di Primo Levi e la sua esperienza personale?
  4. La scrittura di Primo Levi è strettamente legata alla sua esperienza di internamento ad Auschwitz, che ha raccontato nel suo libro "Se questo è un uomo", e include anche elementi dei suoi interessi scientifici.

  5. Quali sono i temi principali delle poesie di Sandro Penna?
  6. Le poesie di Sandro Penna sono caratterizzate da una dolce malinconia e trattano temi come l'amore omosessuale, la natura e il passare del tempo, spesso con immagini semplici e armoniose.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community