saracut
Sapiens
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La poesia di Jacques Prévert, parte della raccolta "Parole" del 1945, esplora la monotonia della vita familiare durante la guerra.
  • Il tema centrale è l'accettazione della guerra come parte della quotidianità, evidenziando l'indifferenza verso il conflitto.
  • La struttura della poesia riflette la ripetitività della vita familiare, con assenza di punteggiatura che amplifica il senso di monotonia.
  • La guerra è vista come un evento naturale, al pari delle attività quotidiane come la maglia e gli affari.
  • Il finale sottolinea l'ineluttabilità della guerra e della morte, con la vita che continua in modo meccanico anche dopo la perdita di un figlio.

Jacques Prévert ( febbraio 1900, aprile 1977) è stato un poeta e sceneggiatore francese.

La poesia fa parte della raccolta del 1945 denominata “Parole”.

Indice

  1. Il tema della guerra nella lirica
  2. Monotonia e continuità nella poesia

Il tema della guerra nella lirica

Il tema principale della lirica è la guerra che però assume un aspetto del tutto particolare; vi è come protagonista una famiglia che come molte altre accetta l'avvenimento bellico e che continua a vivere la vita come prima, a passare le giornate con la stessa monotonia, ciò nonostante un membro della famiglia, il figlio maggiore, sia in guerra ove ogni giorno potrebbe perdere la vita.

Per questa famiglia la guerra c'è e continuerà ad essere presente per un determinato tempo. Un messaggio che l'autore vuole trasmettere è proprio questo: le famiglie si sono abituate alla guerra, troppo in fretta, e di conseguenza trovano assolutamente consueto il fatto che i giovani siano a combattere.

Monotonia e continuità nella poesia

Per tutta la lirica vi è una ripetizione, una monotonia dei gesti e un ritmo molto forte, dovuto anche alla totale assenza di punteggiatura, che scombussola e mette in difficoltà, seppure minima, il lettore.

La poesia termina rimandando alla continuità: la vita continua la vita con il lavoro a maglia la guerra gli affari. Non si pensa alla pace ma ad una futura guerra.

La madre fa la maglia

Il figlio fa la guerra

Lei la madre lo trova del tutto naturale

E il padre invece il padre cosa fa?

Lui fa gli affari

Sua moglie fa la maglia

Suo figlio fa la guerra

Lui il padre fa gli affari

E lo trova del tutto naturale

E il figlio

Il figlio lui cosa ne pensa?

Niente non pensa proprio niente il figlio

La madre fa la maglia il padre fa gli affari lui fa la guerra

Quando l'avrà finita

Farà gli affari con suo padre

La guerra continua la madre continua con la maglia

Il padre continua con gli affari

Il figlio muore ammazzato e non continua

La madre e il padre vanno al cimitero

Trovano questo del tutto naturale padre e madre

La vita continua con la sua maglia la sua guerra e i suoi affari

Affari e guerra maglia e guerra

Affari affari affari

La vita continua con il suo cimitero.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale della poesia di Jacques Prévert?
  2. Il tema principale della poesia è la guerra, che viene rappresentata attraverso la vita quotidiana di una famiglia che accetta la guerra come un evento normale e continua a vivere con monotonia, nonostante il figlio maggiore sia al fronte.

  3. Come viene rappresentata la monotonia nella poesia?
  4. La monotonia è rappresentata attraverso la ripetizione dei gesti quotidiani e l'assenza di punteggiatura, che crea un ritmo forte e continuo, riflettendo la routine della vita durante la guerra.

  5. Qual è il messaggio che l'autore vuole trasmettere riguardo alla guerra?
  6. L'autore vuole trasmettere che le famiglie si sono abituate troppo in fretta alla guerra, trovando normale che i giovani vadano a combattere, e che la vita continua con la sua routine di affari e guerra, senza pensare alla pace.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community