-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il componimento è parte dell'opera "Il giardino dei frutti", sezione "Elogi ed elegie", e si svolge in una grigia giornata di pioggia a Cesena.
  • Il poeta osserva la sorella cambiata nel suo ruolo di moglie e nuora, percependo rancori e gelosie mascherati da gentilezza ipocrita.
  • C'è un'opposizione tra i fratelli: lui è un osservatore silenzioso; lei nasconde la tristezza dietro una facciata sicura.
  • Il testo critica la classe borghese, dove l'immagine esteriore è più importante della realtà, e la famiglia perfetta è solo una finzione.
  • La pioggia e il grigio simbolizzano la tristezza e la vita spenta della sorella, evidenziando la condizione soffocante delle donne.

Indice

  1. Incontro tra fratelli a Cesena
  2. Metamorfosi e ipocrisia familiare
  3. Critica alla borghesia e condizione femminile

Incontro tra fratelli a Cesena

Questo componimento in terzine di endecasillabi rimanti a due a due secondo lo schema ABA – CBC – DED – FEF rappresenta una parte integrante dell’opera “Il giardino dei frutti”, in particolare della sezione “Elogi ed elegie”. Il tema principale è quello dell’incontro tra il poeta stesso e la sorella in un’umida e grigia giornata di pioggia a Cesena, dove lei si era trasferita dopo il suo matrimonio, Moretti osserva la sorella nel suo ruolo di moglie e di nuora, e nota immediatamente un cambiamento profondo della sua indole.

Il poeta diventa un osservatore esterno passivo che si limita ad ascoltare i discorsi della sorella e a trarne conclusioni interiori, percepisce infatti rancori, gelosie e paure nei confronti della suocera, il tutto viene però mascherato dal fatto che lei la chiami mamma e da un senso generale di gentilezza sarcastica ed ipocrita.

Metamorfosi e ipocrisia familiare

Si verifica quindi anche un’opposizione tra i due fratelli: lui è l’io poetico silenzioso, che si limita a registrare lentamente la metamorfosi della sorella, si trova infatti escluso della situazione, un estraneo in un contesto familiare che non è più il suo. Lei invece nasconde con voce sicura e mezzi sorrisi la profonda tristezza che sente, la delusa consapevolezza di non sentirsi capita e ascoltata, come denota il continuo riferimento a verbi attivi come “dire” ai versi dodici, quindici, ventitré, ventiquattro, trentadue e quarantatré, oppure “parlare” ai versi ventuno, ventotto, trentuno, trentaquattro, quarantuno e quarantanove.

Critica alla borghesia e condizione femminile

Attraverso questa immagine desolata della sorella, Moretti traccia anche un abile quadro della classe sociale borghese, caratterizzata da etichette ed ipocrisia, in cui l’immagine conta più di qualsiasi altra cosa, quindi il quadretto della famiglia perfetta e amorevole non si presenta che una finzione quotidiana. E la condizione della donna, costantemente pressata da dubbi, preoccupazioni, doveri e rivalità, viene rappresentata in maniera emblematica dal tempo fuori, la tristezza viene infatti corrisposta anche dal cielo uggioso, il grigio indica infatti una vita ormai spenta di una città descritta come “il grigio borgo” e di una casa presentata come “senza dolcezza” il motivo della pioggia viene inoltre ripreso in diverse parti del componimento per evidenziare la sua importanza. Ad esempio quando la donna una sorta di diluvio di parole, quando inizia a sfogarsi con il fratello una volta rimasti effettivamente da soli nella stanza, diluvio che però “spiove” quando ritornano i discorsi quotidiani della sua gravidanza e lei ritorna assorta nella sua tristezza.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale dell'incontro tra il poeta e la sorella a Cesena?
  2. Il tema principale è l'incontro tra il poeta e la sorella in una giornata piovosa a Cesena, dove il poeta osserva il cambiamento della sorella nel suo ruolo di moglie e nuora, notando rancori e ipocrisie familiari.

  3. Come viene rappresentata la metamorfosi della sorella nel componimento?
  4. La metamorfosi della sorella è rappresentata attraverso il contrasto tra il poeta, un osservatore silenzioso, e la sorella, che nasconde la sua tristezza e delusione dietro una facciata di sicurezza e sorrisi, evidenziata dall'uso di verbi attivi come "dire" e "parlare".

  5. In che modo Moretti critica la borghesia attraverso il componimento?
  6. Moretti critica la borghesia descrivendola come una classe sociale ipocrita, dove l'immagine e le apparenze contano più della realtà, rappresentando la famiglia perfetta come una finzione quotidiana.

  7. Qual è il simbolismo del tempo atmosferico nel componimento?
  8. Il tempo atmosferico, con il cielo uggioso e la pioggia, simboleggia la tristezza e la vita spenta della sorella, riflettendo la sua condizione emotiva e la pressione sociale che subisce, con la pioggia che sottolinea l'importanza di questi sentimenti nel componimento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community