Concetti Chiave
- "Metamorfosi" di Kafka esplora la trasformazione di Gregor Samsa in uno scarafaggio, riflettendo la mentalità lavorativa del novecento.
- La reazione di Gregor alla sua metamorfosi evidenzia la sua preoccupazione per il lavoro piuttosto che per la propria condizione.
- Il conflitto familiare è centrale, con la sorella che mostra affetto e il padre che esprime disgusto, riflettendo il rapporto di Kafka con suo padre.
- Gregor rappresenta l'uomo borghese punito dall'esclusione sociale, costretto a isolarsi mentre il mondo va avanti senza di lui.
- La morte solitaria di Gregor e la reazione della famiglia simboleggiano l'idea di liberazione dal peso della sua esistenza.
Kafka, Franz – Metamorfosi
Il Capolavoro di Kafka
“Metamorfosi” rappresenta uno dei più grandi capolavori di Kafka e in generale della letteratura del primo novecento, in realtà il nucleo narrativo sembra riprendere in minima parte l’opera “Preparativi di nozze in campagna”, in cui il protagonista Raban aveva fantasticato sul trasformarsi in un coleottero o un maggiolino, ma questa ipotesi non si era mai attuata a livello contenutistico, a differenza invece del destino che Kafka riserva a Gregor Samsa.
La Trasformazione di Gregor Samsa
Nel romanzo infatti il protagonista è un giovane commerciante che un giorno, svegliandosi improvvisamente, prende le sembianze di uno scarafaggio, fondamentale è la sua reazione, in quanto non risulta minimamente sconvolto bensì preoccupato del ritardo e possibile assenza dal suo posto di lavoro, testimoniando quindi la tipica mentalità dell’uomo novecentesco, avvolto in una società che mira solo al lavoro e al guadagno. Gregor non sembra infatti realizzare immediatamente i danni di questa sua metamorfosi, che si riveleranno presto anche a livello familiare, i suoi genitori e sua sorella Rita rimangono infatti sconvolti e indecisi se attuare nei suoi confronti un atteggiamento di allontanamento dettato dal disgusto oppure di affetto, dettato dall’amore che provano per lui. La sorella cerca di prendersi cura di Gregor portandogli ad esempio da mangiare mentre il padre non prova neanche a nascondere il proprio disgusto, sembra quindi che lo stesso autore inserisca nella narrazione il conflitto che lui stesso viveva con il padre, che ha sempre avuto di lui una concezione di perdente, di fallito, di parassita per l’appunto.
Conflitti Familiari e Solitudine
Gregor tuttavia non viene assolto da tutte le colpe, lui infatti incarna il prototipo di uomo borghese, dominato dagli ideali di rispetto, origine utilità e proprio per questo viene punito tramite l’esclusione dalla società stessa in quanto considerato un essere inferiore, e quindi risulta obbligato ad intanarsi nella sua stanza mentre il mondo attorno a lui inizia a ritornare come prima, senza curarsi della sua assenza. Questa situazione diventerà sempre più drammatica per Gregor, i conflitti con il padre diventeranno anche violenti, e questo gli causerà una grave ferita che lo porterà a morire sempre in solitudine, il suo corpo da scarafaggio verrà gettato dalla serva come se fosse un rifiuto qualunque mentre la famiglia, finalmente liberatasi dal peso che egli causava nelle loro vite, organizzerà una piacevole vacanza in campagna, cercando di dimenticare ciò che è stato.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema centrale del capolavoro di Kafka "Metamorfosi"?
- Come reagisce Gregor Samsa alla sua trasformazione?
- Quali sono le dinamiche familiari che emergono dopo la trasformazione di Gregor?
- Qual è il destino finale di Gregor Samsa e come reagisce la sua famiglia?
Il tema centrale di "Metamorfosi" è la trasformazione di Gregor Samsa in uno scarafaggio e le conseguenze di questa metamorfosi sulla sua vita personale e familiare, riflettendo la mentalità dell'uomo novecentesco e i conflitti familiari.
Gregor Samsa non è sconvolto dalla sua trasformazione in scarafaggio, ma è preoccupato per il ritardo al lavoro, dimostrando la sua mentalità orientata al lavoro e al guadagno, tipica della società del suo tempo.
Dopo la trasformazione di Gregor, la famiglia è sconvolta e indecisa tra il disgusto e l'affetto. La sorella cerca di prendersi cura di lui, mentre il padre esprime apertamente il suo disgusto, riflettendo i conflitti familiari e il rapporto difficile tra Gregor e suo padre.
Gregor muore in solitudine a causa di una ferita inflittagli dal padre, e il suo corpo viene gettato via come un rifiuto. La famiglia, sollevata dalla sua assenza, organizza una vacanza in campagna, cercando di dimenticare l'accaduto.