-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "Pesci Rossi" di Emilio Cecchi è una raccolta importante nella letteratura italiana, pubblicata ufficialmente nel 1920.
  • L'opera ha catalizzato la diffusione della prosa d'arte in Europa, con il genere che ha assunto il nome "pesce rosso".
  • Cecchi è noto per il suo stile vispo e per l'uso dello straniamento, che porta il lettore a vedere la realtà in modi inaspettati.
  • L'autore eleva dettagli apparentemente insignificanti a veicoli di profonda conoscenza, coinvolgendo il lettore in riflessioni inattese.
  • Il lettore è guidato attraverso un viaggio letterario che esplora verità nascoste, sfidando le percezioni tradizionali della realtà.

Indice

  1. La nascita di 'Pesci Rossi'
  2. L'influenza della prosa d'arte
  3. Lo stile unico di Emilio Cecchi

La nascita di 'Pesci Rossi'

“Pesci Rossi” rappresenta una delle raccolte più note dell’autore fiorentino Emilio Cecchi, venne anticipata e pubblicata a partire dalla metà degli anni dieci su due riviste in particolare, prima su “Tribuna”, presso cui era stato assunto come critico letterario sia in Italia che all’estero, e successivamente su la “Ronda”, di cui era stato uno dei fondatori. In realtà la raccolta rappresenta in generale uno dei passaggi più importanti della letteratura italiana in quanto presenta chiaramente la canozzazione del genere letterario della prosa d’arte, che dopo la pubblicazione dell’opera si diffuse rapidamente a macchia d’olio in tutta Europa (la pubblicazione ufficiale avvenne nel 1920 presso l’editore Vallecchi, che raccolse tutti i vari componimenti esposti nelle riviste nel corso degli anni).

L'influenza della prosa d'arte

Testimonianza dell’influenza di questa raccolta fu il fatto che da lì in poi tutti i testi che rientravano nella categoria della prosa d’arte venivano segnalati con diversi noti specifici come elzeviro o capitolo, ma anche, appunto, pesce rosso, richiamandosi al titolo dato da Emilio Cecchi al suo capolavoro.

Lo stile unico di Emilio Cecchi

Nei vari componimenti emerge sicuramente lo stile tipicamente vispo di Cecchi, ma al contempo il lettore viene stupido dallo straniamento, che viene assicurato dall’autore tramite una visione particolare e spesso strana della realtà considerata tradizionale e normale, questo provoca ad esempio che nella descrizione di un oggetto venga sottolineato un dettaglio su cui in passato nessun altro autore aveva posto la propria attenzione specifica. E proprio di quel dettaglio viene gradualmente elevata l’importanza, raccontandolo come un fondamentale veicolo di conoscenza, che raccoglie in sé secoli di verità nascoste e profonde. Il lettore viene quindi accompagnato da Cecchi in un viaggio letterario che, prima di rivelare l’effettivo significato, la reale verità nascosta, passa per diversi cammini che sembrano allontanarsi dal focus iniziale ma da cui il lettore non riesce a distrarsi perché rimane così coinvolto da voler capire l’importanza definitiva proprio di quel dettaglio che prima gli appariva così insignificante. Si riscontra quindi l’apoteosi dello stile di Cecchi, capace di far mutare persino la realtà che ci troviamo di fronte, o meglio, di spingere il lettore ad assumere una prospettiva differente nell’interpretazione della realtà, concentrandosi sull’ignoto che provoca inevitabilmente un senso di inadeguatezza, di curiosità irrisolta.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza della raccolta 'Pesci Rossi' di Emilio Cecchi nella letteratura italiana?
  2. 'Pesci Rossi' è una delle raccolte più note di Emilio Cecchi e rappresenta un passaggio cruciale nella letteratura italiana per la canonizzazione della prosa d'arte, che si diffuse rapidamente in Europa dopo la sua pubblicazione ufficiale nel 1920.

  3. Come ha influenzato 'Pesci Rossi' la categorizzazione della prosa d'arte?
  4. Dopo la pubblicazione di 'Pesci Rossi', i testi di prosa d'arte venivano spesso identificati con termini specifici come elzeviro o pesce rosso, in riferimento al titolo dell'opera di Cecchi, dimostrando la sua influenza duratura.

  5. In che modo lo stile di Emilio Cecchi si distingue nei suoi componimenti?
  6. Lo stile di Cecchi è caratterizzato da una visione particolare e spesso strana della realtà, che porta il lettore a concentrarsi su dettagli apparentemente insignificanti, elevandoli a veicoli di conoscenza e spingendo il lettore a una nuova interpretazione della realtà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community