Concetti Chiave
- Il 900 è segnato da una crisi di valori e conoscenze, mettendo in discussione la ricerca della verità.
- Nel romanzo "Il fu Mattia Pascal", il protagonista cambia identità e si sottopone a un'operazione oculistica per completare la sua trasformazione.
- Anselmo Parleari introduce la "lanterninosofia", una filosofia che utilizza l'immagine dei lanternoni per rappresentare le chiavi di interpretazione della vita.
- I lanternoni simboleggiano valori astratti come verità e virtù, attorno ai quali si forma un accordo di sentimenti tra le persone.
- Durante le epoche di transizione, questi valori condivisi si disgregano, portando a crisi di valori e confusione sociale.
Indice
Crisi di valori nel '900
Il 900 è il secolo di una crisi di valori, conoscenze e fondamenti per raggiungere la verità e quindi l’ambizione enciclopedica dovette confrontarsi con questo periodo di insicurezza epocale.
La metamorfosi di Mattia Pascal
“Il fu Mattia Pascal” del 1904 è una straordinaria porta d’ingresso alle problematiche del nuovo secolo, in questo brano Mattia ha cambiato nome in Adriano Meis e per completare la sua metamorfosi decide di sottoporsi ad una operazione oculistica, in quanto i suoi occhi erano affetti da strabismo.
La lanterninosofia di Anselmo Parleari
Per l’operazione deve però rimanere al buio ed il padrone di casa ogni tanto va a trovarlo, un giorno gli espone una sua filosofia chiamata “lanterninosofia”, in cui Anselmo Parleari, che è l’ego pirandelliano del libro, usa l’immagine dei lanternoni per rappresentere le chaivi di interpretazione della vita o “sentimento della vita”, quindi la coscienza che abbiamo di vivere e quel principio a partire dal quale proviamo a capire la nostra esistenza. Tra gli uomini si crea un accordo di sentimenti che da lume e colori a quei lanternoni, che sono termini astratti [verità, virtù, onore…] intorno ai quali converge il sentimeno della vita. Questo avviene normalmente, anche le comunità vaste condividono infatti dei valori ma ci sono delle epoche di transizione in cui questi lanternoni si scindono, creando crisi di valori, aggiungendo anche che non sono rare “ventate che spengono i lanternoni” e per lui ora si trovano in uno di quei momenti.
Crisi secolare e confusione
Si affaccia la crisi secolare, non ci sono valori cha appagano l’intera comunità umana, che vive nella confusione di opinioni senza accordi, dunque si crea una situazione ingovernabile: l’enciclopedismo si è sempre fondato su un pilastro comune, ma nel ‘900 deve prendere d’atto che tutti i principi comuni adesso sono venuti meno.
Domande da interrogazione
- Qual è la principale crisi affrontata nel '900 secondo il testo?
- Chi è Adriano Meis e quale trasformazione subisce?
- Cosa rappresenta la "lanterninosofia" di Anselmo Parleari?
Il testo descrive il '900 come un secolo di crisi di valori, conoscenze e fondamenti per raggiungere la verità, portando a un periodo di insicurezza epocale.
Adriano Meis è il nuovo nome assunto da Mattia Pascal nel romanzo "Il fu Mattia Pascal", e la sua trasformazione include un'operazione oculistica per correggere il suo strabismo.
La "lanterninosofia" rappresenta le chiavi di interpretazione della vita o "sentimento della vita", con i lanternoni che simboleggiano i valori astratti come verità e virtù, che in epoche di transizione possono scindersi, creando crisi di valori.