vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Un avvocato di successo e richiesto per la sua bravura dopo scopre che sta vivendo una vita che non è affatto il suo sogno. Scopre di vivere la vita che avrebbe voluto fare un altro, un genitore e chissa chì ma non è la sua vita; pensa e si dice chi vive la vita secondo il volere degli altri vive la di un altro e quindi non vive. Ormai disperato per aver capito che ha sprecato la sua vita con un atto liberatorio prende un vecchio cane che gironzola sempre per il suo ufficio e fa la "cariola" lo prende per le zampe anteriori e lo porta a spasso. questo è un gesto metaforico ma di estrema realtà.
LUIGI PIRANDELLO
From "Novelle"
La Carriola
Quand’ho qualcuno attorno, non la guardo mai ; ma sento che mi guarda lei, mi
guarda, mi guarda senza staccarmi un momento gli occhi d’addosso.
Vorrei farle intendere, a quattr’occhi, che non è nulla; che stia tranquilla; che
non potevo permettermi con altri questo breve atto, che per lei non ha alcuna
importanza e per me è tutto. Lo compio ogni giorno al momento opportuno, nel
massimo segreto, con spaventosa gioia, perché vi assaporo, tremando, la voluttà
d’una divina, cosciente follia, che per un attimo mi libera e mi vendica di tutto.
Dovevo essere sicuro ( e la sicurezza mi parve di poterla avere solamente con
lei) che questo mio atto non fosse scoperto. Giacché, se scoperto, il danno che
ne verrebbe, e non soltanto a me, sarebbe incalcolabile. Sarei un uomo finito.
Forse m’acchiapperebbero, mi legherebbero e mi trascinerebbero, atterriti, in un
ospizio di matti.
Il terrore da cui tutti sarebbero presi, se questo mio atto fosse scoperto, ecco, lo
leggo ora negli occhi della mia vittima.
Sono affidati a me la vita, l’onore, la libertà, gli averi di gente innumerevole che
m’assedia dalla mattina alla sera per avere la mia opera, il mio consiglio, la mia
assistenza ; d’altri doveri altissimi sono gravato, pubblici e privati : ho moglie e
figli, che spesso non sanno essere come dovrebbero, e che perciò hanno
bisogno d’esser tenuti a freno di continuo dalla mia autorità severa, dall’esempio
costante della mia obbedienza inflessibile e inappuntabile a tutti i miei obblighi,
uno più serio dell’altro, di marito, di padre, di cittadino, di professore di diritto,
d’avvocato. Guai, dunque, se il mio segreto si scoprisse !
La mia vittima non può parlare, è vero. Tuttavia, da qualche giorno, non mi
sento più sicuro. Sono costernato e inquieto. Perché, se è vero che non può
parlare, mi guarda, mi guarda con tali occhi e in questi occhi è così chiaro il
terrore, che temo qualcuno possa da un momento all’altro accorgersene, essere
indotto a cercarne la ragione.
Sarei, ripeto, un uomo finito. Il valore dell’atto ch’io compio può essere stimato e
apprezzato solamente da quei pochissimi, a cui la vita si sia rivelata come d’un
tratto s’è rivelata a me.
Dirlo e farlo intendere, non è facile. Mi proverò.
Ritornavo, quindici giorni or sono, da Perugia, ove mi ero recato per affari della
mia professione.
Uno degli obblighi miei più gravi è quello di non avvertire la stanchezza che
m’opprime, il peso enorme di tutti i doveri che mi sono e mi hanno imposto, e di
non indulgere minimamente al bisogno di un po’ di distrazione, che la mia mente
affaticata di tanto in tanto reclama. L’unica che mi possa concedere, quando mi
vince troppo la stanchezza per una briga a cui attendo da tempo, è quella di
volgermi a un’altra nuova.
M’ero perciò portate in treno, nella busta di cuoio, alcune carte nuove da
studiare. A una prima difficoltà incontrata nella lettura, avevo alzato gli occhi e li
avevo volti verso il finestrino della vettura. Guardavo fuori, ma non vedevo nulla,
assorto in quella difficoltà.
Veramente non potrei dire che non vedessi nulla. Gli occhi vedevano ;
vedevano e forse godevano per conto loro della grazia e della soavità della
campagna umbra. Ma io, certo, non prestavo attenzione a ciò che gli occhi
vedevano.
Se non che, a poco a poco, cominciò ad allentarsi in me quella che prestavo
alla difficoltà che m’occupava, senza che per questo, intanto, mi s’avvistasse di
più lo spettacolo della campagna, che pur mi passava sotto gli occhi limpido,
lieve, riposante.
Non pensavo a ciò che vedevo e non pensai più a nulla : restai, per un tempo
incalcolabile, come in una sospensione vaga e strana, ma pur chiara e placida.
Ariosa. Lo spirito mi s’era quasi alienato dai sensi, in una lontananza infinita, ove
avvertiva appena, chi sa come, con una delizia che non gli pareva sua, il
brulichìo d’una vita diversa, non sua, ma che avrebbe potuto esser sua, non qua,
non ora, ma là, in quell’infinita lontananza ; d’una vita remota, che forse era stata
sua, non sapeva come né quando ; di cui gli alitava il ricordo indistinto non d’atti,
non d’aspetti, ma quasi di desiderii prima svaniti che sorti ; con una pena di non
essere, angosciosa, vana e pur dura, quella stessa dei fiori, forse, che non han
potuto sbocciare ; il brulichìo, insomma, di una vita che era da vivere, là lontano
lontano, donde accennava con palpiti e guizzi di luce ; e non era nata ; nella
quale esso, lo spirito, allora sì, ah, tutto intero e pieno si sarebbe ritrovato ;
anche per soffrire, non per godere soltanto, ma di sofferenze veramente sue.
Gli occhi a poco a poco mi si chiusero, senza che me ne accorgessi, e forse
seguitai nel sonno il sogno di quella vita che non era nata. Dico forse, perché,
quando mi destai, tutto indolenzito e con la bocca amara, acre e arida, già
prossimo all’arrivo, mi ritrovai d’un tratto in tutt’altro animo, con un senso d’atroce
afa della vita, in un tetro, plumbeo attonimento, nel quale gli aspetti delle cose
più consuete m’apparvero come votati di ogni senso, eppure, per i miei occhi,
d’una gravezza crudele, insopportabile .
Con quest’animo scesi alla stazione, montai sulla mia automobile che
m’attendeva all’uscita, e m’avviai per ritornare a casa.
Ebbene, fu nella sala della mia casa ; fu sul pianerottolo innanzi alla mia porta.
Io vidi a un tratto, innanzi a quella porta scura, color di bronzo, con la targa
ovale, d’ottone, su cui è inciso il mio nome, preceduto dai miei titoli e seguito da’
miei attributi scientifici e professionali, vidi a un tratto, come da fuori, me stesso e
la mia vita, ma per non riconoscermi e per non riconoscerla come mia.
Spaventosamente d’un tratto mi s’impose la certezza, che l’uomo che stava
davanti a quella porta, con la busta di cuoio sotto il braccio, l’uomo che abitava là
in quella casa, non ero io, non ero stato mai io. Conobbi d’un tratto d’essere stato
sempre come assente da quella casa, dalla vita di quell’uomo, non solo, ma
veramente e propriamente da ogni vita. Io non avevo mai vissuto ; non ero mai
stato nella vita ; in una vita, intendo, che potessi riconoscer mia, da me voluta e
sentita come mia. Anche il mio stesso corpo, la mia figura, quale adesso
improvvisamente m’appariva, così vestita, così messa su, mi parve estranea a
me ; come se altri me l’avesse imposta e combinata, quella figura, per farmi
muovere in una vita non mia, per farmi compiere in quella vita, da cui ero stato
sempre assente, atti di presenza, nei quali ora, improvvisamente, il mio spirito
s’accorgeva di non essersi mai trovato, mai, mai ! Chi lo aveva fatto così,
quell’uomo che figurava me ? chi lo aveva voluto così ? chi così lo vestiva e lo
calzava ? chi lo faceva muovere e parlare così ? chi gli aveva imposto tutti quei
doveri uno più gravoso e odioso dell’altro ? Commendatore, professore,
avvocato, quell’uomo che tutti cercavano, che tutti rispettavano e ammiravano, di
cui tutti volevan l’opera, il consiglio, l’assistenza, che tutti si disputavano senza
mai dargli un momento di requie, un momento di respiro - ero io ? io ?
propriamente ? ma quando mai ? E che m’importava di tutte le brighe in cui
quell’uomo stava affogato dalla mattina alla sera ; di tutto il rispetto, di tutta la
considerazione di cui godeva, commendatore, professore, avvocato, e della
ricchezza e degli onori che gli erano venuti dall’assiduo scrupoloso adempimento
di tutti quei doveri, dell’esercizio della sua professione ?
Ed erano lì, dietro quella porta che recava su la targa ovale d’ottone il mio
nome, erano lì una donna e quattro ragazzi, che vedevano tutti i giorni con un
fastidio ch’era il mio stesso, ma che in loro non potevo tollerare, quell’uomo
insoffribile che dovevo esser io, e nel quale io ora vedevo un estraneo a me, un
nemico. Mia moglie ? i miei figli ? Ma se non ero stato mai io, veramente, se
veramente non ero io ( e lo sentivo con spaventosa certezza) quell’uomo
insoffribile che stava davanti alla porta ; di chi era moglie quella donna, di chi
erano figli quei quattro ragazzi ? Miei, no ! Di quell’uomo, di quell’uomo che il mio
spirito, in quel momento, se avesse avuto un corpo, il suo vero corpo, la sua vera
figura, avrebbe preso a calci o afferrato, dilacerato, distrutto, insieme con tutte
quelle brighe, con tutti quei doveri e gli onori e il rispetto e la ricchezza, e anche
la moglie, sì, fors’anche la moglie...
Ma i ragazzi ?
Mi portai le mani alle tempie e me le strinsi forte.
No. Non li sentii miei. Ma attraverso un sentimento strano, penoso, angoscioso,
di loro, quali essi erano fuori di me, quali me li vedevo ogni giorno davanti, che
avevano bisogno di me, delle mie cure, del mio consiglio, del mio lavoro ;
attraverso questo sentimento e col senso d’atroce afa col quale m’ero destato in
treno, mi sentii rientrare in quell’uomo insoffribile che stava davanti alla porta.
Trassi di tasca il chiavino ; aprii quella porta e rientrai anche in quella casa e
nella vita di prima.
Ora la mia tragedia è questa. Dico mia, ma chissà di quanti !
Chi vive , quando vive, non si vede : vive... Se uno può vedere la propria vita, è
segno che non la vive più : la subisce, la trascina. Come una cosa morta, la
trascina. Perché ogni forma è una morte.
Pochissimi lo sanno ; i più, quasi tutti, lottano, s’affannano per farsi, come
dicono , uno stato, per raggiungere una forma ; raggiuntala, credono d’aver
conquistato la loro vita, e cominciano invece a morire. Non lo sanno, perché non