Anna___04
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La cultura fino all'XI secolo era dominata dalla Chiesa, con il latino come lingua ufficiale, mentre il volgare era usato per scopi pratici.
  • In Francia, nel XI secolo, emerge un ideale cavalleresco associato a valori come prodezza, lealtà e senso dell'onore, influenzato dalla società feudale e dalla cavalleria.
  • Le canzoni di gesta rappresentano la vita feudale, evolvendo da virtù militari a valori più civili, con un ruolo centrale attribuito alla donna.
  • L'amore cortese, sviluppatosi nel XII secolo, vede la donna come figura quasi divina e irraggiungibile, con l'amore che è segreto e spesso extraconiugale.
  • L'idea dell'amor cortese può derivare da varie origini, tra cui il legame vassallo-signore e la simbolica irraggiungibilità del feudo.

Indice

  1. Il Monopolio della Chiesa
  2. L'Ideale Cavalleresco
  3. L'Amore Cortese

Il Monopolio della Chiesa

Fino all’XI secolo la cultura rimane monopolio della Chiesa: l’intellettuale è il chierico, la lingua è il latino. Ma la lingua parlata è il volgare, usato per scopi pratici. Affinché verrà usato anche per scopi letterari c’è bisogno di un gruppo laico che si affermi.

L'Ideale Cavalleresco

Questo succede in Francia nell’XI secolo, in cui è radicata la società feudale e al fianco dell’aristocrazia guerriera si aggiunge anche la cavalleria, formata dai non aventi diritto al feudo. Si diffonde così un ideale cavalleresco che si fonda sui principi di: prodezza, lealtà, senso dell’onore, fedeltà. Ben presto la chiesa cerca di mediare tra i rozzi ideali guerreschi e la concezione cristiana: si delinea un ideale un po’più mitigato e si diffonde il concetto di crociata. Questo è il periodo di canzoni di gesta.

Le canzoni di gesta riflettono delle semplici forme di vita feudale caratterizzate da una casta militaresca, che però diventano più eleganti. Alle virtù militari guerresche se ne aggiungono altre più civili come: magnanimità, liberalità e senso della misura.

Acquista un ruolo importante la donna, che se prima era vista come un oggetto da difendere, adesso è il centro della corte feudale, nonché simbolo di cortesia e gentilezza.

L'Amore Cortese

L'amore cortese si sviluppa nel XII secolo per opera dei trovatori provenzali. Ecco alcuni canoni dell'amore cortese:

-la donna è un elemento quasi divino ma irraggiungibile, alla quale l’uomo si sottomette e dalla quale non è mai ricambiato;

-l’amore è adultero, extraconiugale, segreto;

-amare rende cortesi;

l’amore per la donna entra in conflitto con l’amore per Dio, e ciò porta l’uomo a sentirsi in colpa.

Questo concetto, nato tra XI e XII secolo, può avere diverse origini:

-spiegazione metaforica del legame vassallo-signore;

-elemento in minoranza nella corte e oggetto di pensieri erotici da parte degli uomini di corte;

-espressione di una parte di società che non ha diritto al feudo in cui l’irraggiungibilità della donna simboleggia l'irraggiungibilità del feudo.

Domande da interrogazione

  1. Qual era il ruolo della Chiesa nella cultura fino all'XI secolo?
  2. Fino all'XI secolo, la cultura era monopolio della Chiesa, con l'intellettuale come chierico e il latino come lingua principale, mentre il volgare era usato per scopi pratici.

  3. Come si è evoluto l'ideale cavalleresco in Francia nell'XI secolo?
  4. In Francia, l'ideale cavalleresco si è sviluppato accanto all'aristocrazia guerriera, basandosi su principi come prodezza e lealtà, e si è evoluto con l'influenza della Chiesa, che ha introdotto concetti come la crociata e virtù civili.

  5. Quali sono i canoni principali dell'amore cortese sviluppato dai trovatori provenzali?
  6. L'amore cortese include canoni come la donna vista come elemento divino e irraggiungibile, l'amore adultero e segreto, e il conflitto tra l'amore per la donna e l'amore per Dio, portando l'uomo a sentirsi in colpa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community