Gerson Maceri
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La "Chanson de Guillaume" racconta l'opposizione eroica di Guillaume d'Orange e Vivien contro l'invasione saracena, con vittorie e sconfitte che richiedono diverse spedizioni.
  • Il poema si distingue dal "Roland" per un maggiore realismo e attenzione ai temi feudali, con un sistema di potere bipolare tra la corte di re Louis e il castello di Guillaume.
  • Nel "Couronnement de Louis", Guillaume libera Roma e sostiene l'incoronazione di Louis, affrontando minacce esterne e interne al potere regale.
  • Il "Charroi de Nimes" narra la conquista di Nimes da parte di Guillaume, insoddisfatto dal re, che decide di prendere le terre con le armi.
  • Guillaume sposa la pagana Orable, poi Guibourc dopo la conversione, e invecchiando si ritira in convento, mostrando l'influenza del modello romanzesco nelle "chansons de geste".

Indice

  1. L'eroica resistenza di Guillaume
  2. Il sistema feudale e la corte
  3. Guillaume e la successione al trono
  4. Conquiste e influenze romanzesche

L'eroica resistenza di Guillaume

La “Chanson de Guillaume” e le prime canzoni di Guillaume d’Orange: il Guillaume, di poco posteriore al Roland, narra l’eroica opposizione di Guillaume d’Orange e del nipote Vivien all’invasione saracena.

“Davanti all’armata del re saraceno Deramed quasi tutti i cristiani scappano vilmente: l’unico a resistere con pochi uomini è Vivien, che chiede aiuto a Guillaume ma intanto muore. Guillaume, dopo aver fallito un primo tentativo, spinto dalla moglie torna a Larchamp con 30mila uomini e vince vendicando il nipote. Successivamente però viene ricacciato, cosicché si rende necessaria una nuova spedizione capeggiata da Rainouart, che si scopra poi essere fratello della moglie di Guillaume”.

Il sistema feudale e la corte

Vivien richiama Rolando nella sua dèmesure, nel suo martirio similcristiano. Il Guillaume, rispetto al Roland, è meno stilizzato, più aperto al reale, insiste di più sui dati fisiologici della sofferenza, fa risaltare la presenza di temi feudali. Alla corte di Carlo, che era tutt’uno con la Francia, si sostituisce un sistema bipolare, con la corte lontana e inadempiente di re Louis e il solido castello di Guillaume pronto alla difesa della frontiera.

Guillaume e la successione al trono

Nel Couronnement de Louis, databile al 1130, il tema centrale è il rapporto fra monarchia e nobiltà feudale:

“Ad Aquisgrana Carlo abdica a favore del figlio esitante e imbelle Louis, superando gli oppositori al lignaggio imperiale. Intanto Guillaume libera Roma dalla minaccia pagana di Corsolt. Poi rinuncia al matrimonio e lascia l’Italia per soccorrere re Louis aggredito dal duca di Normandia. Di nuovo a Roma, sconfigge il tedesco invasore Gui e incorona Louis davanti al papa. Guillaume infine soffoca una rivolta baronale in Francia e dà in sposa a Louis una delle sue sorelle”.

L’ereditarietà al trono di Francia è una vicenda politica piena di rischi, e Guillaume, membro della nobiltà feudale, ha il ruolo di garante del potere regale. Al pericolo pagano si affianca dunque quello interno degli usurpatori. Ma l’inevitabile opposizione fra la necessità di un potere regio forte e l’insostituibilità del ceto aristocratico come difensore della monarchia scoppia nella canzone successiva della biografia poetica dell’eroe, il Charroi de Nimes:

“Re Louis distribuisce feudi ai suoi vassalli ma si dimentica di Guillaume. Egli ritenendo il re un ingrato e rifiutando le successive offerte, decide di conquistare le sue terre con le armi: così conquista Nimes dai saraceni”.

Conquiste e influenze romanzesche

Dopo Nimes, l’eroe conquista anche Orange, dove sposa la bella pagana Orable, Guibourc dopo la conversione. Successivamente alla perdita della moglie, l’ormai anziano eroe si ritira in convento. Si compie definitivamente così l’influenza del modello romanzesco, che cede alle chansons de geste l’astuzia, l’amore, il meraviglioso, l’allargamento del racconto ad altre classi sociali.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale della "Chanson de Guillaume"?
  2. La "Chanson de Guillaume" narra l'eroica resistenza di Guillaume d'Orange e del nipote Vivien contro l'invasione saracena, evidenziando il coraggio e la determinazione di Guillaume nel vendicare Vivien e difendere la frontiera.

  3. Come viene rappresentato il sistema feudale nella narrazione?
  4. Il sistema feudale è rappresentato attraverso un contrasto tra la corte lontana e inadempiente di re Louis e il solido castello di Guillaume, che simboleggia la difesa della frontiera e l'importanza della nobiltà feudale nel mantenere il potere regale.

  5. Qual è il ruolo di Guillaume nella successione al trono di Francia?
  6. Guillaume svolge un ruolo cruciale come garante del potere regale, affrontando minacce sia esterne che interne, e supportando re Louis contro gli usurpatori e le rivolte baronali, dimostrando l'importanza della nobiltà feudale nella stabilità del regno.

  7. Quali sono le conquiste di Guillaume e come influenzano la narrazione?
  8. Guillaume conquista Nimes e Orange, sposando la pagana Orable, che diventa Guibourc dopo la conversione. Queste conquiste introducono elementi romanzeschi come l'amore e l'astuzia, ampliando il racconto a diverse classi sociali e segnando l'influenza del modello romanzesco nelle chansons de geste.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community