Mauseria
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Leopardi's "L'infinito" explores the theme of longing for the infinite, limited by physical boundaries like a hedge, yet transcended through imagination.
  • The poem contrasts the boundless silence beyond the horizon with the tangible sounds of nature, highlighting a blend of reality and imagination.
  • "La quiete dopo la tempesta" depicts the aftermath of a storm in Recanati, portraying daily life resuming amidst a serene landscape.
  • Leopardi reflects on the fleeting nature of pleasure, arising only from the suspension of pain, reinforcing his philosophical pessimism.
  • The poet criticizes nature for offering merely negative experiences, suggesting true happiness is only attainable in death.

Indice

  1. Il Colle Solitario
  2. L'Infinito e l'Immaginazione
  3. Recanati e il Pessimismo

Il Colle Solitario

Sempre cari mi furono questo colle solitario e questa siepe , che in gran parte escludono la vista sull’ultimo orizzonte. Ma sedendomi ed osservando , m’immagino al di là di questa siepe: sterminati spazi , sovrumani silenzi e una grandissima pace, dove il cuore per poco non si smarrisce. E non appena sento il vento stormire tra questi alberi , paragono quell’infinito silenzio a questo suono , e mi viene alla mente: l’eternità , le epoche passate, il presente e il suo suono.

Così il mio pensiero si perde nell’immensità e mi è dolce l’abbandonarmi in questo mare.

L'Infinito e l'Immaginazione

L’infinito è l’idillio ,che introduce la raccolta di Canti di Leopardi, scritto a Recanati nel 1819. E’ diviso in due parti: la prima strofa descrittiva , dove Leopardi esprime il suo desiderio di fuggire da Recanati , ma è limitato dalla siepe oppure il desiderio dell’uomo di raggiungere l’infinito , ma è limitato dalle leggi materiali . E quindi pone come unica soluzione per appagare , illusoriamente , questo desiderio quello di immaginare. Leopardi si perde nell’immensità del silenzio e nelle epoche lontane, ma ritorna al vero quando sente ,nella seconda parte , il vento e il fruscio degli alberi; alla fine dell’opera afferma che non c’è cosa migliore che immergersi nell’infinito immaginando. L’opera accennando l’orizzonte da una vaga idea , attraverso l’immaginazione, di come possa essere , elemento della poetica del Vago e dell’indefinito.

Recanati e il Pessimismo

E’ un idillio composto a Recanati nel 1829 e facente parte della raccolta di Canti di Leopardi. Essa è una canzone libera composta da tre strofe , settenari , endecasillabi e rime libere. Quest’opera si apre con la presentazione di Recanati dopo una tempesta: gli uccelli cinguettano , il sole risorge, le montagne si innalzano all’orizzonte, le campagne si sgombrano ecc. Gli uomini riprendono le loro mansioni : l’artigiano riapre bottega, una donna in fretta raccoglie l’acqua piovana e l’ortolano vende le proprie merci. Leopardi si chiede se tutti gli uomini sono felici nel compiere le proprie mansioni ogni giorno e se lo sono anche impegnandosi .Successivamente egli definisce il piacere come figlio del dolore, perché nel momento in cui il dolore viene sospeso è lì che nasce il piacere ,che è fuggevole nel momento , in cui il dolore ritorna. Fa un duro attacco nei confronti della natura , dicendo che lei ci dona solo le cose negative: fulmini , tuoni , dolore , piacere e morte. Ed è beato l’uomo ,che quando muore può godere del vero piacere. Da qui spicca tutto il pessimismo di Leopardi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del "Colle Solitario" per Leopardi?
  2. Il "Colle Solitario" rappresenta un luogo caro a Leopardi, dove l'immaginazione supera i limiti fisici della siepe, permettendogli di contemplare l'infinito e trovare pace.

  3. Come viene descritto l'infinito nell'opera di Leopardi?
  4. L'infinito è descritto come un desiderio di evasione dai limiti materiali, appagato solo attraverso l'immaginazione, che permette di immergersi in un mare di silenzio e vastità.

  5. Qual è il tema centrale dell'idillio composto a Recanati nel 1829?
  6. Il tema centrale è il pessimismo di Leopardi, che vede il piacere come un breve sollievo dal dolore, e critica la natura per offrire solo esperienze negative.

  7. In che modo Leopardi esprime il suo pessimismo riguardo alla natura?
  8. Leopardi esprime il suo pessimismo affermando che la natura ci offre solo fulmini, tuoni, dolore, piacere effimero e morte, e che il vero piacere si raggiunge solo con la morte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community