viol_A
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Rosso Malpelo, giovane lavoratore, è scomparso lavorando in una cava di rena rossa nel catanese, vittima di sfruttamento minorile.
  • Proveniente da una famiglia abbandonata e indifferente, è stato costretto a un lavoro pericoloso fin da giovanissimo.
  • Incaricato di esplorare cavità pericolose per verificare un passaggio, ha perso la vita a causa del disorientamento e delle pessime condizioni lavorative.
  • La causa del decesso è attribuita anche all'inalazione di materiali tossici come metalli pesanti e polveri sottili.
  • Il caso di Rosso Malpelo evidenzia un problema globale di sfruttamento minorile in ambienti pericolosi senza adeguata protezione.

Indice

  1. La scomparsa di Rosso Malpelo
  2. Le condizioni di lavoro nella cava
  3. Cause della morte e condizioni globali

La scomparsa di Rosso Malpelo

Risale a pochi giorni fa la scomparsa di Rosso Malpelo, un giovane lavoratore di una cava di rena rossa situata tra Monserrato e la Carvana, nel catanese. E’ l’ennesimo caso di sfruttamento minorile. La vittima, conosciuta da tutti con il soprannome di “Rosso Malpelo”, per via dei suoi capelli rossi era figlio di un lavoratore della cava, Mastro Domenico, anch’egli deceduto nelle stesse circostanze.

Le condizioni di lavoro nella cava

Abbandonato dalla madre e dalla sorella, cresciuto nell’indifferenza, era stato precocemente avviato ad un lavoro duro. Il ragazzo era stato incaricato di un lavoro di estrema pericolosità che nessuno avrebbe dovuto svolgere: inoltrarsi nelle buie cavità della miniera per attestare la presenza di un sottopassaggio che potesse collegare il giacimento ad un pozzo tra le valli della campagna siciliana. Nonostante il pericolo di smarrimento, Rosso, era stato quasi costretto dagli altri lavoratori della cava ad accettare la mansione, senza essere consapevole delle conseguenze a cui andava incontro quali il completo disorientamento che ne ha causato il decesso.

Cause della morte e condizioni globali

Secondo le prime verifiche sul luogo, la morte sarebbe inoltre stata causata dalle enormi quantità di materiali tossici inalati nell’aria. Attraverso alcune rilevazioni è risultata infatti sovrabbondate la presenza di metalli pesanti e polveri sottili. Attualmente sono molti i minori lavoratori nel mondo che in cave e giacimenti minerari, sono sottoposti a sforzo fisico eccessivo, 68senza le attrezzature e gli indumenti di protezione adeguati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community