Concetti Chiave
- Bianca Trao si trova sotto pressione per accettare la proposta di matrimonio di Gesualdo, sostenuta dalle influenze di don Luca e il canonico Lupi.
- Nonostante le insistenze, Bianca rimane fedele alla decisione dei suoi fratelli di rifiutare la proposta, nonostante le implicazioni economiche positive.
- Gesualdo, sebbene inizialmente afflitto dal rifiuto, si mostra più interessato ai suoi affari agricoli che alla questione del matrimonio.
- La moglie del sacrestano, gnà Grazia, cerca di ottenere una risposta da Bianca, mentre la famiglia Trao vive in difficoltà economiche, dipendendo dagli aiuti dei parenti.
- Don Diego Trao è fermamente contrario al matrimonio con Gesualdo, temendo per l'onore della famiglia nobile, ma alla fine lascia la decisione a Bianca.
• don Luca, il sacrestano
• gnà Grazia, sua moglie
• Mastro Don Gesualdo
• Bianca Trao
• il canonico Lupi
• Don Diego Trao
• Don Ferdinando Trao
• la chiesa del paese
• il podere di Canziria
Indice
La proposta di matrimonio
Il capitolo VI inizia con Bianca Trao che si è recata in chiesa per confessarsi. Uscita dal confessionale e terminata la penitenza, il sacrestano don Luca, le si avvicina per parlarle della richiesta di matrimonio.
Donna Marianna Sganci e la baronessa Rubiera hanno sostenuto la proposta di Gesualdo, ma i due fratelli Trao hanno risposto negativamente. Con un fare molto confidenziale, don Luca informa la donna che Gesualdo si n è fatto una malattia di tale rifiuto a tal punto da non mangiare e non dormire più.Pressioni e insistenze
Arriva anche il canonico Lupi e il dialogo si fa più serrato, tutto finalizzato, anche nei particolari, a dimostrare che per le ricchezze accumulate, sposare Gesualdo sarebbe una buona soluzione per i Trao. Di fronte a tante pressioni psicologiche ed insistenze , Bianca si fa rossa, sembra infastidita e si limita a far capire che se i fratelli hanno opposto un rifiuto non c’è più nulla da fare. Il sagrestano rincara la dose, insistendo sulla posizione economica futura di Gesualdo e della sua sposa, aggiungendo che probabilmente anche il padre confessore ha consigliato alla donna il matrimonio e di conseguenza di mettersi in grazia di Dio, alludendo con questo al ruolo riparatore del matrimonio rispetto al rapporto che la Bianca ha avuto con il baronetto Rubiera. Ma la risposta di Bianca è sempre la stessa perché essa intende adeguarsi alla volontà dei due fratelli.
Bianca e la decisione finale
Trovandosi a corto di motivazioni, il sacrestano si appella al fatto che è ingiusto far tribolare così tanto un galantuomo come Gesualdo e che il rifiuto non è altro che dare un calcio alla fortuna ed essere anche ingrati nei confronti della provvidenza. richiama anche il fatto che bianca non è sotto tutela. la donna è irresoluta e continua ad incamminarsi verso l’uscita con la testa bassa, ma il sagrestano le si mette alle calcagna ed insiste oltre ogni limite trovando sempre nuove motivazioni. Alla fine, don Luca chiede a Bianca di parlare personalmente con i due fratello ed egli manderà sua moglie a prendere la risposta.
Gesualdo e i suoi affari
Successivamente, egli si reca alla Canziria per informare Gesualdo del colloquio avuto con Bianca, che a suo pare, è pronta per accettare. L’uomo, però, non sembra molto interessato allo sviluppo degli avvenimenti, occupato com’è nella raccolta e nella gestione dei suoi averi. Don Luca gli propone di correre al paese e di “battere il ferro finché è caldo”, ma Gesualdo è troppo preso dal frumento e dall’enorme quantità di barili di vino e non intende occuparsene subito. Don Luca gli propone di far scrivere a donna Bianca un biglietto, di quelli che colpiscono le ragazze, ma Don Gesualdo non vuol sentire parlare nemmeno di questo perché secondo lui se l’affare va in porto non c’è bisogno di tante chiacchiere.
La visita di gnà Grazia
Successivamente si troviamo nel palazzo Trao. Arriva la moglie del sagrestano, gnà Grazia per avere la risposta di donna Bianca, facendo credere che dovrà invece comunicarle se la domenica successiva sarà pronta per confessarsi. Per ringraziarla, Bianca le regala alcune fave, cosa che don Ferdinando non approva viste le ristrettezze economiche e il fatto che praticamente vivono dell’elemosina dei parenti. Grazie al vino e della carne regalata da donna Marianna Sganci, sembra che a momenti stia meglio ed arriva perfino ad alzarsi. Un giorno la stessa donna Sganci viene a fargli visita e ne approfitta per perorare la causa del matrimonio. Don Diego è assolutamente contrario ad imparentarsi con Gesualdo perché i Trao sono di sangue blu e crede che essa voglia abbandonare la casa per vergogna del rapporto avuto con il baroncello Rubiera. Ma non è così’ e Bianca, pur sottovoce, conferma che la sua decisione e questo punto don Diego si congeda dalla sorella dicendole di fare quello che vuole.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale del capitolo VI?
- Come reagisce Bianca alle pressioni per accettare la proposta di matrimonio?
- Qual è l'atteggiamento di Don Gesualdo riguardo alla proposta di matrimonio?
- Qual è il ruolo di gnà Grazia nella vicenda?
- Qual è la posizione di Don Diego Trao riguardo al matrimonio di Bianca con Gesualdo?
Il tema principale del capitolo VI è la proposta di matrimonio a Bianca Trao da parte di Mastro Don Gesualdo e le pressioni che Bianca subisce per accettarla.
Bianca si mostra infastidita dalle pressioni e insiste nel voler rispettare la volontà dei suoi fratelli, che hanno rifiutato la proposta.
Don Gesualdo sembra poco interessato agli sviluppi della proposta di matrimonio, essendo più concentrato sui suoi affari e sulla gestione delle sue proprietà.
Gnà Grazia, moglie del sacrestano, visita Bianca per ottenere la sua risposta alla proposta di matrimonio, fingendo di doverle comunicare informazioni sulla confessione.
Don Diego Trao è contrario al matrimonio con Gesualdo, ritenendo che i Trao, essendo di sangue blu, non dovrebbero imparentarsi con lui.