Concetti Chiave
- Il capitolo II introduce il carattere e la posizione sociale di alcuni personaggi principali attraverso una narrazione impersonale.
- Don Diego Trao, insolitamente fuori dal palazzo, si reca dalla cugina, la baronessa Rubiera, con circospezione, nascondendo un segreto.
- La baronessa Rubiera gestisce con energia i propri affari nonostante la decadenza della sua casata, mostrando forza e determinazione.
- Il lettore scopre che Mastro Gesualdo è coinvolto nell'acquisto di grano e nelle terre del cugino Zacco attraverso dialoghi indiretti.
- Don Diego cerca di affrontare la questione del disonore subito dalla sorella Bianca, ma la baronessa rifiuta un matrimonio riparatore con il figlio Ninì.
• Don Diego Trao
• Pirtuso, il sensale
• il cugino Zacco
• la baronessa Rubiera
• i magazzini e il palazzo della baronessa Rubiera
Nel capitolo II della I parte, lo scrittore ci introduce il carattere e la posizione sociale di alcuni personaggi fondamentali nello sviluppo della vicenda. La descrizione non è mai fatta direttamente dallo scrittore che, in applicazione della teoria dell’impersonalità dell’opera d’arte, non è omnisciente. Tutto viene filtrato dalla visione oggettiva degli attori, dal loro linguaggio e dai dettagli che essi notano, nonché dal comportamento.
Don Diego e la Baronessa
Il capitolo si apre con Don Diego Trao che, uscito insolitamente dal palazzo, sta attraversando frettolosamente il paese per recarsi dalla cugina, la baronessa Rubiera. Il cugino Zacco si meraviglia perché è raro che don Diego esca di casa. Quest’ultimo incede con circospezione, come se temesse che chi lo incontra possa leggergli in viso il segreto che nasconde.
La Contrattazione del Grano
Quando Don Diego arriva a destinazione, la baronessa Rubiera sta facendo vagliare il grano e ne contratta il prezzo con Pirtuso, il sensale.
Dal suo comportamento si capisce che essa è una donna che sa il fatto suo, molto energica, capace di gestire i propri affari, anche se, la casata dei Rubiera non è più quella di una volta quando i locali dove ora viene vagliato il grano era un teatro e di cui si conservano ancora delle vestigia. L’annata è stata molto buona ed il raccolto abbondante, per cui, la baronessa, intende regalare un po’ di grano ai Trao oltre a due piccioni per Bianca, vista la parentela, anche se in realtà lo fa perché è a conoscenza della situazione economica dei cugini. Dalle frasi che si scambiano i presenti, il lettore intuisce che il sensale sta acquistando il grano per conto di Mastro Gesualdo e che quest’ultimo concorrerà all’asta delle terre del cugino Zacco. Questa è una tecnica che permette allo scrittore di non intervenire direttamente nei fatti, come vuole il canone dell’impersonalità dell’opera d’arte. Lo scrittore non è onnisciente per cui il lettore apprende i fatti in modo non lineare dalla bocca di alcuni personaggi e quindi poco per volta.
Il Segreto di Don Diego
Terminata la vendita del grano, il lettore è quindi introdotto all’interno del palazzo Rubiera. Don Diego e la baronessa Rubiera arrivano così nella camera di quest’ultima. Don Diego non affronta direttamente la questione che lo ha condotto fin qui, ma dalle poche parole balbettate e dalle chiacchiere diffuse in paese soprattutto dal sagrestano don Luca, essa capisce subito che si tratta del figlio Ninì che ha disonorato donna Bianca Trao per cui bisogna ricorrere ad un matrimonio riparatore. Infatti, nessuno sa dove sia stato il giovane la sera precedente.
La baronessa diventa furiosa, anche perché Bianca non ha dote in quanto la famiglia Trao è decaduta e Don Diego rosso di vergogna e a volte pallido per la paura non sa quello che dire se non che la casata ha origini nobiliari.
Alla fine, la risposta della baronessa è definitiva: lei penserà a far sposare il figlio con chi vuole lei e don Diego penserà a sistemare la sorella Bianca in un altro modo, per la quale però donna Rubiera, presa di compassione, cercherà di fare qualcosa.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo di Don Diego Trao nella vicenda?
- Come viene descritta la baronessa Rubiera?
- Qual è l'importanza della contrattazione del grano nella storia?
- Qual è il segreto che Don Diego nasconde?
- Come viene applicata la teoria dell'impersonalità dell'opera d'arte nel testo?
Don Diego Trao è un personaggio centrale che, nonostante la sua riservatezza, è coinvolto in un segreto riguardante la sua famiglia, in particolare un matrimonio riparatore per sua sorella Bianca.
La baronessa Rubiera è descritta come una donna energica e capace di gestire i propri affari, nonostante la decadenza della sua casata. È coinvolta nella contrattazione del grano e mostra compassione verso la famiglia Trao.
La contrattazione del grano è un momento cruciale che rivela la situazione economica della baronessa e la sua intenzione di aiutare i Trao. Inoltre, introduce il personaggio di Pirtuso e il coinvolgimento di Mastro Gesualdo.
Don Diego nasconde il fatto che suo figlio Ninì ha disonorato donna Bianca Trao, il che richiede un matrimonio riparatore per salvare l'onore della famiglia.
La teoria dell'impersonalità è applicata attraverso la narrazione indiretta, dove i fatti sono rivelati attraverso i dialoghi e le azioni dei personaggi, senza un narratore onnisciente che intervenga direttamente.