Sara5657
Sapiens Sapiens
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'intreccio de "I Malavoglia" ruota attorno alla contrapposizione tra il vecchio 'Ntoni, simbolo di saggezza tradizionale, e il giovane 'Ntoni, che rappresenta il dinamismo e la corruzione morale.
  • La "casa del Nespolo" è il simbolo centrale del romanzo, rappresentando i valori familiari e comunitari, il cui pignoramento segna il disfacimento della famiglia.
  • Il romanzo descrive una serie di tragedie che colpiscono la famiglia Toscano, simboleggiando la lotta contro avversità e la perdita di valori tradizionali.
  • Il personaggio di Alessi cerca di ristabilire l'equilibrio familiare, ma il danno subito dalla famiglia è irreparabile, conferendo al romanzo una struttura circolare.
  • Il villaggio di Acitrezza rappresenta una micro-società darwiniana, in cui i personaggi interagiscono attraverso pettegolezzi, riflettendo le teorie sociali dei naturalisti francesi.

Indice

  1. Il Conflitto Generazionale
  2. Le Sciagure della Famiglia
  3. La Ricomposizione Parziale
  4. Il Contesto Sociale di Acitrezza

Il Conflitto Generazionale

L’intreccio dei Malavoglia è caratterizzato da una complicanza di fondo; basti pensare, ad esempio, alle corrispondenze di nomi tra il personaggio più anziano, il vecchio ‘Ntoni, e il primogenito di Bastianazzo, il giovane ‘Ntoni. Il vecchio ‘Ntoni è il personaggio espressione della mentalità tradizionale, attenta ai valori della famiglia ed è un personaggio che dà delle massime di saggezza popolare (dice ad esempio padrone ‘Notni che la famiglia è come le dita della mano: tutte stanno legate, poi c’è il dito grosso e c’è il dito piccolo, ovvero la famiglia è quella forma di comunità in cui c’è chi ha più responsabilità e chi ne ha di meno).

Tutte queste massime di saggezza tengono al centro la cosiddetta “casa del Nespolo”, ovvero l’umile casetta attorno alla quale ruotano le vicende dei personaggi che è il simbolo oggettivo di una serie di valori (ad esempio il pignoramento della casa del Nespolo è il simbolo del disfacimento della famiglia). Al saggio e vecchio ‘Ntoni si contrappone il giovane ‘Ntoni che, invece, è irrequieto, insofferente, ha voglia di vedere il mondo, si sente stretto all’interno della sua famiglia; è quindi un personaggio estremamente dinamico e nel dinamismo Verga vede la corruzione, l’allontanamento, il tradimento di certi valori. La partenza del giovane ‘Ntoni per il servizio militare rappresenta l’esordio, ovvero la rottura dell’equilibrio.

Le Sciagure della Famiglia

Di qui la famiglia inizia ad essere colpita da una serie di sciagure:

- la Provvidenza (la barca della famiglia) naufraga: il carico di lupini viene perduto e Bastianazzo muore;

-la casa del Nespolo viene pignorata a causa dei debiti;

-Luca(il secondogenito della famiglia) muore nella battaglia di Lissa;

-Maruzza (la madre di famiglia) muore per via della colera;

-La Provvidenza naufraga ancora;

-il giovane ‘Ntoni accoltella Don Michele, il corteggiatore della sorella minore, Lia, che è costretta a fuggire dal paese e a diventare una prostituta;

-Mena (la figlia maggiore) non può sposarsi per via del disonore della famiglia;

-il vecchio ‘Ntoni muore in ospedale.

La Ricomposizione Parziale

La ricomposizione dell’equilibrio è data dal giovane Alessi, l’ultimo dei figli, il quale ha l’opportunità di rimettere in piede la casa del Nespolo. Questa ricomposizione, tuttavia, è solamente parziale, perché la famiglia è stata danneggiata in modo irreparabile.

Il romanzo ha quindi una struttura circolare, per via della parziale ricomposizione dell’equilibrio.

Il Contesto Sociale di Acitrezza

La storia si svolge all’interno di una spazio chiuso, quello del villaggio di Acitrezza. Questo è un paese che interviene con chiacchiere e pettegolezzi sulla famiglia Toscano (detti appunto “i Malavoglia"), e che rappresenta una sorta di campionario di società che rispecchia quel darwinismo sociale già espresso dai naturalisti francesi (essi, infatti, furono i primi a spostare il darwinismo su un piano sociale, sostenendo che era l’ambiente a forgiare le persone e che le persone più deboli nell’ambiente muoiono; solo i più forti riescono a sopravvivere, “il pesce grande mangia il pesce piccolo” dicono i pescatori nel romanzo “I Malavoglia”

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema centrale del conflitto generazionale nel romanzo "I Malavoglia"?
  2. Il conflitto generazionale è rappresentato dalla contrapposizione tra il vecchio ‘Ntoni, simbolo della mentalità tradizionale e dei valori familiari, e il giovane ‘Ntoni, che è irrequieto e desideroso di esplorare il mondo, simboleggiando la corruzione e l'allontanamento dai valori tradizionali.

  3. Quali sono le principali sciagure che colpiscono la famiglia Malavoglia?
  4. Le sciagure includono il naufragio della barca "Provvidenza", la morte di Bastianazzo e Luca, il pignoramento della casa del Nespolo, la morte di Maruzza, il giovane ‘Ntoni che accoltella Don Michele, la fuga di Lia, e la morte del vecchio ‘Ntoni.

  5. In che modo si verifica la ricomposizione parziale dell'equilibrio familiare?
  6. La ricomposizione parziale avviene attraverso il giovane Alessi, che riesce a rimettere in piedi la casa del Nespolo, anche se la famiglia rimane danneggiata in modo irreparabile.

  7. Qual è il ruolo del contesto sociale di Acitrezza nella storia?
  8. Acitrezza è un villaggio che, attraverso chiacchiere e pettegolezzi, rappresenta un campionario di società che riflette il darwinismo sociale, dove solo i più forti sopravvivono, come espresso dai pescatori nel romanzo.

  9. Come si manifesta la struttura circolare del romanzo?
  10. La struttura circolare del romanzo si manifesta attraverso la parziale ricomposizione dell'equilibrio familiare, con il giovane Alessi che tenta di ricostruire ciò che è stato distrutto, riportando la storia a un punto di partenza simile, ma non identico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community