follettorana
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,7 / 5

Concetti Chiave

  • Malia, figlia di portinai e affetta da una grave infermità, trascorre le sue giornate seduta alla finestra, osservando il mondo esterno.
  • Un giovane si innamora di Malia, ma cambia idea scoprendo il suo stato di salute, e rivolge le sue attenzioni alla sorella di lei.
  • Malia si innamora del giovane che frequenta la loro casa, nonostante lui sia interessato alla sorella.
  • Il declino fisico di Malia si aggrava a causa del suo amore non corrisposto e della fuga della sorella con un ragazzo ricco.
  • Malia muore in silenzio e il padre, colpito dalla sua assenza, cerca di mascherare il vuoto con una semplice insegna sulla finestra.

Indice

  1. La vita di Malia
  2. L'amore non corrisposto
  3. Il declino di Malia
  4. La solitudine finale

La vita di Malia

In questa novella il Verga ci racconta di Malia, figlia dei portinai di un palazzo, una giovane inferma che non aveva l’uso delle gambe e che, piccola e delicata, sedeva tutto il giorno sulla finestra della portineria.

L'amore non corrisposto

Sotto la sua finestra passava ogni giorno un giovane che s’innamorò di lei, ma che cambiò idea non appena scoprì della sua infermità.

Il giovane s’innamorò poco dopo della sorella di Malia e iniziò a frequentare la casa di Malia diventando quasi uno di famiglia.

La sorella però iniziò ad annoiarsi e a maltrattare il giovane, che si sfogava con Malia del poco cuore della sorella, e una volta le dette addirittura un bacio e intanto la povera s’innamorava sempre più di lui.

Il declino di Malia

Alla fine la sorella lasciò il giovanotto e scappò di casa con un ragazzo ricco.

Malia iniziò a struggersi per amore, così tanto che il male che le prendeva le gambe iniziò ad espandersi in tutto il corpo e la giovane iniziò ad avvicinarsi sempre più alla morte.

La solitudine finale

Quando seppe che era in fin di vita anche la sorella della ragazza tornò a casa; e una sera, mentre la madre dormiva, e la sorella e il giovane parlavano sottovoce, Malia morì, senza che nessuno se n’accorgesse.

Il giorno dopo il padre, piangendo si rese conto che anche se non facevano caso a lei, perché erano abituati a vederla lì sulla finestra, ora si sarebbero sentiti soli, e fece inchiodare un’asse con la scritta “sarto” su quella finestra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community