Langello
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Tancredi e Ghismunda narra di un padre geloso che ostacola le nozze della figlia con un uomo socialmente inferiore, culminando nell'uccisione di quest'ultimo.
  • Frate Cipolla, un personaggio emblematico di Boccaccio, è noto per la sua abilità oratoria nel promuovere il culto delle reliquie, spesso ingannando gli umili.
  • Sir Ciappelletto e Frate Cipolla condividono il tratto di ingannare gli umili, sebbene non mossi da cattiveria.
  • Nella storia di Andreuccio da Perugia, un giovane viene derubato a Napoli ma riesce a recuperare un anello di grande valore, compensando le perdite subite.
  • La novella di Andreuccio si sviluppa attraverso inganni e colpi di scena, con un finale positivo nonostante le disavventure iniziali.

Alla quarta qiornata con tema amore sfortunato, appartiene la novella Tancredi e Ghismunda nella quale Tancredi è padre molto geloso della figlia Ghismunda che non vuole che si sposi (o meglio risposi, perché rimasta vedova) con un uomo di condizione sociale inferiore rispettoa loro. Quest’ultimo viene ucciso.

Indice

  1. Frate Cipolla e l'arte della persuasione
  2. Andreuccio da Perugia: un'avventura rocambolesca

Frate Cipolla e l'arte della persuasione

Alla sesta giornata appartiene anche Frate Cipolla, il cui omonimo personaggio è una delle figure più emblematiche di Boccaccio. Il frate predicava fortemente il culto delle reliquie e per esempio faceva credere di avere una penna delle ali dell’arcangelo Gabriele avendo una grande abilità nel parlare.

Con Sir Ciappelletto, Frate Cipolla ha molte cose in comune: entrambi si prendono gioco degli umili, non con la cattiveria.

Andreuccio da Perugia: un'avventura rocambolesca

Altra importante novella appartenente alla seconda giornata “storie a lieto fine” è Andreuccio da Perugia.

Andreuccio (siciliano) si trova a Napoli con cinquecento fiorini per comperare un cavallo.

Una donna, vista la ricchezza che possedeva quel giovane decide di sottrargliela escogitando una beffa. Ella invita Andreuccio a casa sua, gli svela, mentendo, di essere sua sorella e lo invita a passare la notte in quella casa. Andreuccio accetta ma la sera stessa va in bagno dove inciampa e cade a terra dolorante. Approfittando dell’occasione la donna ruba la ricca somma di denaro. Il povero Andreuccio , trovatosi rinchiuso nel bagno trova una via d’scita e per la strada incontra due briganti intenzionati a profanare una tomba dove era custodito un arcivescovo che era stato seppellito con un tesoro, comprendente un anello di valore inestimabile.

Il giovane Andreuccio allora decide di dare una mano ai due manigoldi con la certezza che questi lo avrebbero ingannato, infatti così successe, ma Andreuccio riuscì a prendere l’anello e in seguito fuggire dalla tomba. Andreuccio resce così ad essere ripagato delle beffe subite.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale della novella di Tancredi e Ghismunda?
  2. Il tema principale è l'amore sfortunato, in cui Tancredi, un padre geloso, non vuole che la figlia Ghismunda si risposi con un uomo di condizione sociale inferiore, portando alla tragica morte di quest'ultimo.

  3. Chi è Frate Cipolla e quale abilità possiede?
  4. Frate Cipolla è un personaggio emblematico di Boccaccio, noto per la sua abilità nell'arte della persuasione, facendo credere di possedere reliquie sacre come una penna dell'arcangelo Gabriele.

  5. Come si conclude l'avventura di Andreuccio da Perugia?
  6. L'avventura di Andreuccio si conclude con lui che, nonostante le beffe subite, riesce a fuggire con un anello di valore inestimabile, ripagandosi così delle ingiustizie subite.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community