vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Vita di Ludovico Ariosto
Per visualizzare l'appunto completo basta scaricarlo in formato .pdf
ecco un'anteprima
Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto è stato un poeta e commediografo italiano, autore dell'Orlando furioso. È considerato uno degli autori
più celebri e influenti del suo tempo. Le sue opere, il Furioso in particolare, simboleggiano una potente rottura degli
standard e dei canoni epocali. La sua ottava, definita "ottava d'oro", rappresenta uno dei massimi della letteratura preilluminista.
1474
Nasce Ludovico Ariosto, grande poeta del rinascimento italiano.
Nasce nella città di Reggio Emilia che apparteneva allora al duca Estense.
Ariosto proveniva da una nobile famiglia, suo padre Nicolò era un funzionario dei Duchi d'Este e comandava
la difesa militare di Reggio Emilia.
1484
Ariosto si trasferisce a Ferrara con il padre, dove intraprende i primi studi.
1489
Inizia gli studi presso l'università di Ferrara nella facoltà di diritto.
1494
Termina gli studi presso l'università di Ferrara nella facoltà di diritto.
Inizia la sua formazione letteraria e umanistica, studia i poeti latini (Orazio, Catullo e Virgilio) e elegiaci
(Tibullo, Properzio e Ovidio).
Inizia la stesura delle liriche latine (67 componimenti in lingua italiana).
1497
Inizia a frequentare Pietro Bembo, uno dei maggiori intellettuali d'epoca e in quegli a
Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto è stato un poeta e commediografo italiano, autore dell'Orlando furioso. È considerato uno degli autori
più celebri e influenti del suo tempo. Le sue opere, il Furioso in particolare, simboleggiano una potente rottura degli
standard e dei canoni epocali. La sua ottava, definita "ottava d'oro", rappresenta uno dei massimi della letteratura pre-
illuminista.
1474
Nasce Ludovico Ariosto, grande poeta del rinascimento italiano.
Nasce nella città di Reggio Emilia che apparteneva allora al duca Estense.
Ariosto proveniva da una nobile famiglia, suo padre Nicolò era un funzionario dei Duchi d'Este e comandava
la difesa militare di Reggio Emilia.
1484
Ariosto si trasferisce a Ferrara con il padre, dove intraprende i primi studi.
1489
Inizia gli studi presso l'università di Ferrara nella facoltà di diritto.
1494
Termina gli studi presso l'università di Ferrara nella facoltà di diritto.
Inizia la sua formazione letteraria e umanistica, studia i poeti latini (Orazio, Catullo e Virgilio) e elegiaci
(Tibullo, Properzio e Ovidio).
Inizia la stesura delle liriche latine (67 componimenti in lingua italiana).
1497
Inizia a frequentare Pietro Bembo, uno dei maggiori intellettuali d'epoca e in quegli anni soggiornava a
Ferrara.
1500
Muore il padre di Ariosto.
Comincia ad accettare gli incarichi politici che gli venivano assegnati dai duchi di Ferrara.
1501
Bembo cura le edizioni di Petrarca.
1502
Bembo cura le edizioni di Boccaccio, espandendo la sua conoscenza della lingua volgare.
1503
Termina la sua formazione letteraria e umanistica.
Termina la stesura delle liriche latine (67 componimenti in lingua italiana).
1505
Termina di frequentare Pietro Bembo.
1513
Ariosto conosce una donna sposata Alessandra Benucci e si innamora di lei, i due riescono a sposarsi in
segreto solo molto tempo più avanti.
1516
Ariosto rilascia la prima edizione dell' Orlando Furioso al cardinale Ippolito.
1522
Al servizio del duca Alfonso, Ariosto diventa governatore della Garfagnana, una regione appenninica molto
turbolenta che era appena stata annessa al ducato, Ludovico dimostra grande abilità politica.
1525
Pietro Bembo rilascia il trattato "Prose della volgar lingua", ponendo il principio dell' imitazione alla base di
tutta la letteratura italiana del suo tempo, i modelli sono Petrarca per la poesia e Boccaccio per la prosa.
1533
Ariosto Muore il 6 luglio 1533.