Raccolta di appunti di letteratura italiana che prendono in esame la vita e le opere dello scrittore italiano Vittorio Alfieri, nato ad Asti il giorno 16 gennaio 1749 e morto a Firenze il giorno 8 ottobre 1803. Lo scrittore è uno dei massimi esponenti della corrente letteraria diffusasi in Italia nel corso del Settecento, ovvero l'illuminismo . Questa corrente letteraria nacque in Francia come corrente letteraria e filosofica che si basa sui principi della ragione. Alfieri era un intellettuale molto colto e raffinato che apparteneva alla classe nobiliare piemontese. Il suo linguaggio letterario era bilingue, infatti, il celebre scrittore conosceva sia la lingua italiana sia la lingua francese. Scrisse numerose opere, ma quelle che si conoscono maggiormente sono le celebri Rime, le quali sono dei componimenti poetici rientranti nel genere letterario del sonetto e che furono composte tra il 1776 ed il 1799. Le rime sono in totale all'incirca quattrocento e sembrano quasi essere un'opera autobiografica. Tra le altre opere letterarie ricordiamo anche le tragedie, tra cui si ricordano sia il Saul e l'Antonio e Cleopatra. Viene analizzato anche il suo pensiero letterario, la sua poetica e il suo stile utilizzato all'interno delle sue opere.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.