Concetti Chiave
- La fabula rappresenta l'ordine cronologico dei fatti narrati, mentre l'intreccio è l'ordine scelto dal narratore.
- Il flashback o analessi introduce eventi passati nella narrazione, creando un legame con il passato.
- L'ellissi omette parti della narrazione, creando salti temporali o di contenuto.
- La prolessi consiste nell'anticipare eventi futuri, preparando il lettore a sviluppi successivi della storia.
- La struttura del testo narrativo include una situazione iniziale, peripezie, svolgimento e conclusione, che danno forma al racconto.
Definizione di fabula e intreccio
Fabula: (dal latino storia) è l'insieme dei fatti raccontati in ordine cronologico.
Intreccio: è l'insieme dei fatti raccontati secondo l'ordine scelto dal narratore. L'intreccio non corrisponde appunto alla fabula
Flashback o analessi: inserimento di vicende avvenute in tempo passato.
Ellissi: è un salto nella narrazione, ossia un omissione di alcuni elementi nella frase.
Prolessi: sono delle anticipazioni di alcuni episodi che avverranno poi nel continuo della storia.
Struttura di un testo narrativo
Per costruire e scrivere un testo narrativo si usa di solito una struttura ben definita. E' composta in questo modo:
-Situazione iniziale: nella situazione iniziale viene presentata la dinamica del brano. Solitamente abbiamo la presentazione (fisica, caratteriale, etc..) dei protagonisti e in alcuni brani si ha anche la contestualizzazione per quanto riguarda tempo e spazio.
-Peripezie: Successivamente di solito succedono delle azioni, chiamate peripezie, necessarie per lo svolgimento del racconto. Costituiscono i cosiddetti punti chiave che verranno poi elaborati nella fase successiva.
-Svolgimento: Lo svolgimento è il cuore del racconto. Abbiamo l'elaborazione della storia.
-Conclusione: nella conclusione si conclude la storia con dei finali che possono essere felici o tristi. In certi racconti addirittura la conclusione non è la fine ma lascia il lettore con una sensazione di suspense.